
Stampe
Luigi Bartolini(Cupramontana 1892 – Roma 1963)
Scarabeo Ercole, 1934
3500,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
(Cupramontana 1892 – Roma 1963)
Scarabeo Ercole, 1934
Acquaforte
misure: mm 240 x 285
L'incisione ha una lunga storie espositiva a partire dalla Quadriennale di Roma del 1935, poi premiata a Lugano nel 1953 alla Mostra del Bianco e Nero. A matita nel margine inferiore, a sinistra: Scarabeo Ercole, a destra Luigi Bartolini. Timbro a secco Luigi Bartolini Incisore all'Acquaforte.
Impressione eccellente dai neri decisi su carta cina applicata. Ottimo stato di conservazione, leggero foxing lungo il margine superiore e tracce di vecchio montaggio. Ampi margini oltre la battuta del rame.
Bibliografia: G. Marchiori. Le acqueforti di Luigi Bartolini. Articolo per la rivista Emporium, maggio 1936, tav XXIII; C.A. Petrucci, Le incisioni di Luigi Bartolini, Calcografia Nazionale Roma, n. 457; Bartolini, Gli esemplari unici e rari, p 112; G. Ronci, Le incisioni di Luigi Bartolini, Calcografia Nazionale Roma, n. 457, es. 30A Tosi, Luigi Bartolini, Le incisioni della collezione Timpanaro, Uffizi, vol.81.