Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Stampe

DIPLOMI (-)

Raccolta di 36 diplomi e bozzetti di diplomi, attestati di benemerenza e onorificenze, intestati e non, rilasciati da associazioni culturali, scientifiche, filantropiche, sportive e professionali, a varie personalità.

non disponibile

Soave Libreria Antiquaria s.n.c. (Torino, Italia)

Parla con il Libraio
non disponibile

Metodi di Pagamento

Dettagli

Incisori
DIPLOMI (-)
Soggetto
DIPLOMI (-)
Lingue
Italiano

Descrizione

Fogli impressi per lo più in litografia e completati da diciture a stampa tipografica o manoscritte, dal 1808 al 1921, in gran parte torinesi della seconda metà dell'800, rilasciati da associazioni sportive, professionali, culturali, scientifiche, filantropiche a varie personalità. (5158) Raccolta interessante sia sotto il profilo documentario sia sotto l'aspetto grafico, per la varietà delle tecniche di esecuzione e degli stili ornamentali. Disponiamo dei seguenti: BOZZETTI ORIGINALI 1. Disegno a matita, non firmato ma opera del pittore Antonio Masutti, del 1870 ca. Cm. 43 x 56. Traccia di piegatura a croce ma buon es. nel complesso. Due bellissime figure femminili, rappresentanti la scienza e l'industria, ai lati dello spazio bianco centrale sormontato da due putti che reggono un ovale. 2. Collegio Artigianelli. Disegno a matita colorato all'acquerello, anonimo, datato 1903. Cm. 27 x 35. Buon es. Un ornato tipicamente liberty con fiori e fronde di alloro incornicia lo spazio bianco centrale. NON INTESTATI 1. L'Accademia delle Scienze ed Arti d'Alessandria. Vignetta incisa all'acquaforte di cm. 13,5 x 23 in alto al centro; in basso a d. "Pietro Perfetti inc. in Piacenza"; a sin. "Teresa Orsini March. di Cassine inv. e del.". S.d. ma 1815 ca. Cm. 39 x 50; due esemplari, in ottimo stato. Diploma destinato ai nuovi soci dell'Accademia, con iscrizione di 8 righe sottoscritta dal Presidente. La vignetta, impressa in bistro, presenta un emblema, in tondo, sormontato da una ghirlanda d'alloro con il motto "Immobili", fiancheggiato dalle figure di Minerva e Apollo. 2. La Società Filotecnica di Torino. Nella seduta. ha nominato Socio. etc. Litografia alla maniera del carboncino, f.ta in basso a d. dall'autore Rodolfo Morgari (1827-1909), insegnò all'Accademia Albertina di Torino). Cm. 32 x 46. con piegatura a croce e alcuni guasti marginali. Impressa a Torino, s.d. ma 1860-65. 3. Altro esemplare in buono stato, senza la firma dell'autore e con il solo titolo. Un fregio floreale stilizzato a sin. e in basso, a destra un gruppo di figure allegoriche simboleggianti la fama e medaglioni con i busti di Lagrange, Gioberti e, nell'angolo inf. sin., Cavour e D'Azeglio. 4. Accademia Filodrammatica Torinese. 187. Diploma di benemerenza. Litografia impressa a tre colori, rosso-blu-oro, eseguita dalla Lit. Doyen di Torino, nel 1870 ca. Cm. 25 x 33. Buon esemplare. Fregio a volute e grottesche lungo i lati, con un putto musicante e maschera di teatro. 5. Attestato di Riconoscenza al Sig. pel gentile concorso prestato al concerto di beneficenza a favore del R.o Ricovero di Mendicità. Torino, il 22 Marzo 1872. Cromolitografia con dorature impressa a Torino dalla Lit. Doyen, 1872. Cm. 28,5 x 38,5. Ottimo esemplare. Importante capolettera e, lungo il lato sinistro e in basso, fregio a fiori stilizzati e volute. 6. Società promotrice dell'Industria Nazionale in Torino - Attestato di lode. Litografia a imitazione del carboncino, anonima, impressa a Torino nel 1875 ca. Due esemplari di cm. 53 x 37, il primo senza titolo con piega orizzontale, il secondo con restauro all'angolo sup. sin. e qualche ingiallitura; altro es., di cm. 66 x 47, impresso su carta pesante giallina in inchiostro bruno, completato dalla dicitura: "Accordato al Signor. faccente (sic) parte della Squadra Operai inviati all'Esposizione Universale di Parigi nel 1878". Lo spazio ovale che contiene l'iscrizione è circondato da una cornice con figure allegoriche tra le quali l'Italia turrita e due putti, in basso che reggono lo stemma di Torino. 7. Municipio di Torino - Liceo Musicale - I sottoscritti. rilasciano il presente diploma. Il Sindaco etc. Cromolitografia impressa in carta giallina su disegno di Ferdinando Lanza dalla Lit. Doyen, Torino 1880 ca. Cm. 42 x 50. Restauro all'angolo sup. destro ma ottimo esemplare nel complesso. Il testo è incorniciato da un fregio floreale e a grottesche, con putti musicanti e strumenti musicali e lo stemma di Torino in alto al centro. 8. Tiro comunale di Torino - Associazione Universitaria. Attestato d'onore al socio Sig. Litografia impressa a 3 colori, azzurro-verde-oro, anonima e senza data ma pubblicata a Torino nel 1880 ca. Cm. 29 x 38. Ottimo esemplare. Bel capolettera con decoro stilizzato e piccolo stemma di Torino, lungo il lato sinistro. 9. Primo concorso internazionale - Musica in Italia. Il Comitato ha iscritto. Torino - Aprile 1881. Cromolitografia impressa a Torino dalla Lit. Doyen, 1881. Cm. 23,5 x 33,5. Ottimo esemplare. Ai lati inferiore e sinistro un bel fregio a fiori e volute barocche, con putti e strumenti musicali, stemma municipale e sabaudo. 10. Convitto del Sacro Cuore. Cromolitografia anonima, ma impressa a Torino nel 1880 ca. Cm. 42 x 30. Piegatura orizzontale al centro, buon es. per il resto. Intestazione in alto verso destra, con fregio a volute in basso e lungo il lato sinistro, interrotto dallo stemma pontificio di Leone III. 11. Croce Rossa Italiana. Sottocomitato Regionale della 1a Circoscrizione - Torino. Scuola pei Soccorsi d'Urgenza. Attestato di merito. Torino, li. 189. Litografia a due tinte, nero e giallino, su dis. del "Dott. G. Calliano" (a sin. in basso), impressa a Torino dalla Lit. Salussolia nel 1890 ca. Cm. 29 x 38,5. Buon esemplare. La targa centrale è affiancata ai lati da due vignette ispirate al soccorso di infortunati mentre un fregio floreale con gli stemmi di Torino e della Croce rossa decora l'angolo sup. sinistro. 12. Concorso "ad referendum" delle canzonette piemontesi. Diploma di. Torino, 15 ottobre 1907. Litografia impressa a 3 colori, giallo, oro e verdino, eseguito dalla Lit. Boero di Torino nel 1907. Cm. 45 x 31,5. Ottimo esemplare. Il riquadro centrale, in giallo con scritte in oro, è ornato lungo il lato sinistro e in alto, da un fregio con fiori e fronde di cardo. INTESTATI 1. Nivildo Amarinzio Custode Generale d'Arcadia - All'inclito. D. Giacomo Francesco Caldora Patrizio della Città di Mondovì. Testo tipografico impresso sulla prima pagina di foglio doppio, con timbro a secco in calce, s.d. ma pubblicato presumibilmente a Torino nel 1790 ca. Cm. 42 x 28. Buonissimo es. pur con tracce di antica piegatura. Diploma di nomina a Socio dell'Arcadia da parte dell'allora Custode Generale Abate Luigi Godard. 2. Banche Agrarie Autonome Confederate - Diploma. Il Consiglio direttivo. All'Ill.mo. Sig. Spurgazzi ing. comm.re Pietro. Torino 1872. Litografia in bianco e nero impressa a Napoli dalla Lit. Richter & C. nel 1872. Cm. 49 x 38. Ottimo esemplare. Ricca cornice a fiori e tralci d'edera interrotta da ovali con figure di macchine agricole e culminante in testata con l'Italia turrita e con due figure femminili, allegorie di agricoltura e industria. 3. La Società promotrice dell'Industria Nazionale. conferisce il diploma di Socio Onorario a S.E. il Comm. Luigi Finali, Ministro di Agricoltura etc. Torino 18. Litografia impressa a due tinte, nero e beige, anonima, eseguita a Torino dalla Lit. Doyen nel 1875. Cm. 41 x 53. Piegatura verticale al centro. Cornice tipicamente liberty, a volute e tralci di olivo, culminante al centro con l'Italia turrita e allegorie di industria e commercio, lo stemma di Torino in basso e, ai lati, due putti alati intenti al lavoro. 4. Tiro a segno nazionale. Società mandamentale di Mestre. Nella gara. il Sig. Merkl Leopoldo di Murano. ottenne il 4° premio. Mestre, 27 ottobre 1898. Litografia anonima eseguita alla "maniera del carboncino", 1898. Cm. 32,5 x 50. Buon esemplare. A sinistra l'Italia turrita in un trofeo di bandiere e stemma municipale porge la corona di alloro al vincitore. 5-8. Tiro a segno nazionale. 4 diplomi differenti, datati 1899, intestati a Merkl Leopoldo, 2 della Società di Venezia e 2 della Società Mandamentale di Piove (di cui 1 impresso in sanguigna), per gare di tiro diverse. Cromolitografie con firma illeggibile dell'autore, impresse a Milano da Johnson nel 1899. Cm. 40 x 54. Esemplari un po' sciupati. Scenografica cornice intorno al testo, in cui l'Italia turrita, a sinistra, incorona il concorrente, in divisa militare, in atto di mirare col fucile al bersaglio, a destra, contornato da ghirlande, palme, simboli patriottici etc. 9. Collegio degli Artigianelli di Torino - 50° Anniversario di fondazione - Cocchi Murialdo Bosio Tasca. Litografia impressa a colori, eseguita presso la Tipo-Litografia del Collegio, aTorino nel 1899. Cm. 35 x 25. Ottimo esemplare. Fregio floreale con le due date a sinistra del testo, concluso in basso da un cartiglio con i quattro nomi. 10. All'illustre famiglia del compianto e benemerito Gamba Barone Alberto Presidente dell'Istituto dei Rachitici. i bambini. coi loro genitori offrono. Disegno acquerellato firmato "Biglio Paolo Torino 31 Marzo 1902". Cm. 62 x 42. Restauri lungo il lato destro. A sinistra, ricco capolettera del dedicatario e un fregio con foglie stilizzate di bambù terminante con un tondo con vedutina lacustre; al centro, circa 150 firme a inchiostro. 11. Società fra ex-militari di Cavoretto. Attestato di benemerenza conferito al Signor Vittorio Turletti. Cavoretto 1908. Cromolitografia firmata A. Masutti in basso a destra, impressa a Torino dalla Lit. Doyen & Simondetti nel 1908. Cm. 54,5 x 41, incollata su cartone di supporto. Buonissimo esemplare. Testo iscritto in uno spazio centrale delimitato da un elaborato contorno architettonico popolato da figure allegoriche di carattere patriottico e scorci paesistici che vanno dal Vesuvio a Superga, dal Campidoglio a San Pietro in Roma. 12. République française. . Le Ministre de l'Instruction publique et des Beaux-Arts. . Monsieur Charbonnet Carlo, architecte . est nommé Officier d'Académie. Paris le 27 oct. 1911. Foglio con fregio tipografico, impresso su carta beige, impresso a Parigi nel 1911. Cm. 25 x 40. Ottimo esemplare. Un semplice fregio tipografico incornicia il testo dell'onorificenza concessa al responsabile della sezione francese all'Esposizione di Torino del 1911. 13. Il Consiglio provinciale dell'Economia Corporativa di Torino - Sulla proposta della giuria del XXIII Giro del Piemonte . conferisce alla Ditta Emmo Ghelfi la medaglia d'oro. Torino, 6 maggio 1932. Foglio inciso all'acquaforte presso lo stabilimento Doyen di Torino, nel 1932. Cm. 50 x 39. Ottimo esemplare. Stemma sabaudo del regno d'Italia in testata. LAUREE, DIPLOMI SCOLASTICI 1. In nome di Napoleone I per la grazia di Dio e per le Costituzioni. Il Prefetto del Dipartimento dell'Adriatico. riconosciuta la capacità del Candidato Federico Medi. dichiara che è. Ragionato approvato etc. Venezia, 13 7mbre 1808. Foglio impresso all'acquaforte incollato su cartoncino di supporto, senza indicaz. edit. ma stampato a Venezia nel 1808. Cm. 30 x 43. Sgualcito e con guasti ai margini. Diploma di ragioneria con autorizzazione all'esercizio della professione e a fregiarsi del titolo. 2. R.a Scuola Tecnica Dora. Ad Armando Vincenzo da Torino Alunno della classe terza riconosciuto degno di premio di primo grado. Torino, 7 gennaio 1875. Cromolitografia impressa a Torino dalla Lit. Doyen nel 1873-75. Cm. 30 x 22. Ottimo esemplare, corredato da due pagelle. In ovale intorno al testo, un fregio con i nomi di illustri piemontesi iscritti su un nastro intrecciato a una ghirlanda di fiori, con stemma d'Italia e di Torino in alto e basso. 3. Licenziandi del Liceo Cavour 1880-1881 Fotografia eseguita dai F.lli Lovazzano di Torino nel 1881. Cm. 54 x 42 applicata su cartone originale di supporto, di cm. 58 x 45. Ottima la fotografia, danni ai margini del cartone. La foto riproduce una litografia ornamentale, ovvero un drappo sorretto da due putti alati e fiancheggiato da una Minerva con serto di alloro in mano, sulla quale sono disposti i 39 ritrattini a mezzo busto in ovale dei licenziandi del Liceo torinese con relativi nomi. La dinastia dei fotografi Lovazzano fu attiva a Torino dal 1868 al 1905 ca. Cfr. C. Cassio, Fotografi e ritrattisti nel Piemonte dell'800, pp. 259 2 segg. 4. Laureandi in medicina 1883. Fotografia eseguita da Pietro Bertieri in Torino nel 1863. Cm. 50 x 37 applicata su cartone originale di cm. 58 x 45. Ottimo esemplare. Foto ricordo dei 63 laureandi in medicina dell'Università di Torino nell'anno 1883, i cui ritratti in ovale corredati dai rispettivi nomi sono disposti centralmente ad una litografia, firmata G. Dalsani, a varie vignette in carattere con la professione medica. In alto a sinistra, una allegoria femminile della Fama con il ritratto del Professor Luigi Concato, illustre clinico cattedratico presso detta Università, deceduto il precedente anno 1882 (cfr. D.B.I., vol. 27 pp. 708-11). Pietro Bertieri fu noto fotografo, anche della Real Casa, attivo a Torino sin dal 1867 sino al primo '900. 5. In nome di S.M. Umberto I. Noi Rettore della Regia Università di Napoli. Visto l'attestato finale degli studi. sostenuti dal Signor Angelitti Riccardo. lo proclamiamo dottore in lettere. 28 novembre 1895. Cromolitografia impressa su carta pergamenata presso lo Stab. Richter di Napoli, 1895. Cm. 34 x 47. Ottimo esemplare. Bella cornice, con fronde di lauro, medaglioni con stemmi e, ai quattro angoli, strumenti simbolici delle varie discipline di studio. 6. Liceo Ginnasio Femminile Principessa Elena. Diploma conferito a Casana Teresa. Torino, 11 giugno 1935. Cromolitografia impressa a Firenze da Giuli Gianni & figlio, 1935. Cm. 48 x 34. Piegature a croce ma buon es. nel complesso. Ricca cornice dai vividi colori con motivi stilizzati di fiori, uccelli cornucopie etc.
Logo Maremagnum it