Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Stampe

REMBRANDT Harmensz van Rijn detto

Mendicante con una gamba di legno

1630

non disponibile

Antiquarius Libreria (Roma, Italia)

Parla con il Libraio
non disponibile

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1630
Formato
67x114
Incisori
REMBRANDT Harmensz van Rijn detto
Descrizione
TIB, 50, p. 145 n. 179; White – Boon, p. 88. N. B179; Biörklund-Barnard, p. 32, n. BB30-4; Nowell-Usticke, n. B179; New Hollstein. (Rembrandt) I.72.49.i; Hollstein XVIII.88.179.II; Hind 46.12.II

Descrizione

Acquaforte, 1630 circa.Esemplare nel secondo stato di due secondo Biörklund-Barnard e White-Boon, in tiratura Basan, con tre graffi orizzontali nello spazio bianco sulla destra della gamba di legno in alto.Bella prova, impressa su carta vergata coeva, completa oltre la linea del rame, in ottimo stato di conservazione.Secondo i titoli generalmente usati per le incisioni di Rembrandt, 16 di queste raffigurano mendicanti. Nella fattispecie, quest’acquaforte rivela un uomo di mezza età con una gamba di legno sotto il ginocchio sinistro. La sua gamba sinistra, tuttavia, è presente e sembra non sembra essere più corta o altrimenti deformata. È flessa al ginocchio e pende verso il basso, con il piede che non tocca il suolo. Il piede stesso non è coperto da una scarpa o calza e si distingue chiaramente. È di forma normale e non fornisce un indizio sul motivo della gamba artificiale. La gamba destra è presente ma non può essere vista in dettaglio. Impugna un bastone nella mano destra.Sull’uso di gambe artificiali come supporto per arti non amputati si rimanda allo studio di J. ten Kate, F. G. I. Jennekens, J. M. E. Vos-Niël “Rembrandt’s ‘Beggar with a wooden leg’ and other comparable prints” http://citeseerx.ist.psu.edu/viewdoc/download?doi=10.1.1.876.8021&rep=rep1&type=pdf.Dopo aver analizzato 28 incisioni olandesi, prodotte nel periodo compreso tra 1500 e 1700, concludono che le gambe artificiali non erano utilizzate solo in caso di assenza di una parte dell'arto inferiore, ma anche per altri motivi, in particolare in caso di disturbi del ginocchio, della parte inferiore della gamba o del piede. Inoltre, è possibile che venissero usate per ottenere la compassione dei passanti.
Logo Maremagnum it