Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Stampe

DURER ALBRECHT.

La strage dei diecimila.

450,00 €

Botteghina D'arte Galleria Kúpros Studio Bibliografico

(Rosignano Solvay, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Incisori
DURER ALBRECHT.
Soggetto
Stampe d'Arte

Descrizione

Incisione su legno (xilografia), cm 30,8 x 45,5 (il foglio), monogramma in basso al centro. Copia tardo settecentesca, ascrivibile al 1770 circa, di questo noto e raro soggetto, non in controparte ma nello stesso verso dell’originale, stampata su carta spessa, senza filigrana al verso. Si tratta del cruento quanto affascinante soggetto del martirio di diecimila cristiani: in alto, sullo sfondo, i soldati gettano giù da una rupe i prigionieri in fuga, al centro la tortura di alcuni prigionieri legati a un albero, a terra parti del corpo staccate e deturpate, in primo piano, sulla destra, la scena cruenta di un vescovo che viene accecato nel suo occhio destro, sulla sinistra un gruppo di personaggi assistono al martirio. L'influenza di Mantegna si nota nel gruppo dei tre martiri che vengono frustati al centro, la figura centrale è simile a quella del Cristo nella “Flagellazione” di Martin Shongauer e il vescovo torturato a destra è stato identificato come Sant'Acacio; altre analogie si appellano ad altri richiami di più sofisticata provenienza. Foglio uniformemente ma solo lievemente ingiallito, buoni margini oltre la linea di inquadramento, un marcato tratto dell’inciso che permette di scorgere nitidamente ogni dettaglio. Albert Durer (Norimberga, 1471- Norimberga, 1528). Il bulino originale, una delle prime opere di Durer, fu incisa presumibilmente intorno al 1496.
Logo Maremagnum it