
Stampe
Luigi Ontani(Vergato BO 1943 - vivente)
Gloria in excelsis Deo, 1984
400,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia) Parla con il LibraioMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Incisori
Luigi Ontani(Vergato BO 1943 - vivente)
Stato di conservazione
In ottimo stato
Descrizione
Luigi Ontani
(Vergato BO 1943 - vivente)
Gloria in excelsis Deo, 1984
Serigrafia
misure: mm 70 x 50
Pittore, scultore e fotografo, ceramista, artista poliedrico è autodidatta. Durante il servizio militare a Torino, 1964-1965, entra in contatto con galleristi e artisti, si interessa alla letteratura contemporanea. Tornato a Vergato si iscrive all'Accademia di Belle arti a Bologna, realizza sculture, i primi "tableaux vivants" e si interessa alla fotografia, prime mostre a Bologna. Dal 1970 è a Roma, dal 1974 i primi riconoscimenti internazionali a New York, alle Biennali veneziane e nelle principali città europee. Da sempre affascinato dall'esotico viaggia in India e Bali, dall'artigianato sperimentando tecniche e realizzando estrose sculture oggetto e dalla letteratura è protagonista mascherato ma riconoscibile nelle sue composizioni. Mescola miti e culture con ironia e narcisismo convinto che l'arte sia un altrove che distrae e diverte.
Litografia firmata e numerata a matita in basso sotto il soggetto. Esemplare XIII/XXXXII.
Timbro a secco in basso a destra: in corsivo NN. Ottimo stato di conservazione, colori accesi, leggero difetto alla carta nell'angolo inferiore sinistro.
(Vergato BO 1943 - vivente)
Gloria in excelsis Deo, 1984
Serigrafia
misure: mm 70 x 50
Pittore, scultore e fotografo, ceramista, artista poliedrico è autodidatta. Durante il servizio militare a Torino, 1964-1965, entra in contatto con galleristi e artisti, si interessa alla letteratura contemporanea. Tornato a Vergato si iscrive all'Accademia di Belle arti a Bologna, realizza sculture, i primi "tableaux vivants" e si interessa alla fotografia, prime mostre a Bologna. Dal 1970 è a Roma, dal 1974 i primi riconoscimenti internazionali a New York, alle Biennali veneziane e nelle principali città europee. Da sempre affascinato dall'esotico viaggia in India e Bali, dall'artigianato sperimentando tecniche e realizzando estrose sculture oggetto e dalla letteratura è protagonista mascherato ma riconoscibile nelle sue composizioni. Mescola miti e culture con ironia e narcisismo convinto che l'arte sia un altrove che distrae e diverte.
Litografia firmata e numerata a matita in basso sotto il soggetto. Esemplare XIII/XXXXII.
Timbro a secco in basso a destra: in corsivo NN. Ottimo stato di conservazione, colori accesi, leggero difetto alla carta nell'angolo inferiore sinistro.