Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Periodici

Tringale,IL PANORAMA NORMATIVO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA,1993[bioagricoltura

9,90 €

Modo Infoshop

(Bologna, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Descrizione





A.I.A.B. - Associazione Italiana
per l'Agricoltura Biologica
a cura di Mimmo Tringale,
IL PANORAMA NORMATIVO IN
AGRICOLTURA BIOLOGICA.
I regolamenti CEE, la normativa nazionale
di recepimento,
i disciplinari di produzione biologica A.I.A.B.
Quaderni di Bioagricultura,
Arcadia Libri Modena - Editore, Modena 1993,
brossura, 24x16,5 cm., pp.119,
ISBN 88-85841-06-8
peso: g.160

CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime





dalla Premessa
Il frenetico accavallarsi delle disposizioni normative, prima comunitarie e poi nazionali, per non
parlare delle numerose leggi regionali approvate e in via di approvazione, ha trasformato il compar-
to dell'agricoltura biologica in uno dei più intricati campi di intervento legislativo del nostro paese.
Dal 24 giugno del 1991, data dell'approvazione del Regolamento Cee n. 2092/91, si sono infatti suc-
ceduti ben quattro Regolamenti Comunitari (Reg. Cee n. 94/92, Reg. Cee n. 1535/92, Reg. Cee n.
29083/92, Reg. Cee n. 3457/92) promulgati a integrazione del primo provvedimento. Non meno in-
tensa e ricca di colpi di scena è stata l'attività del legislatori del nostro paese che per rendere operati-
vo il Reg. Cee n. 2092/91 hanno ritenuto necessario emanare, a distanza di soli sei mesi, ben due
decreti ministeriali (338/92 e 17921/92) costringendo gli operatori del settore a misurarsi con un col-
lages di provvedimenti spesso di difficile interpretazione. Ed è proprio per semplificare l'interpreta-
zione e l'applicazione in campo delle norme relative al metodo di produzione biologico che abbiamo
ritenuto opportuno riunire in un'unica pubblicazione i regolamenti riguardanti il regime di controllo
Cee per i prodotti biologici, i decreti di recepimento emanati dal Ministero dell'agricoltura e delle
foreste, nonché i disciplinari di produzione dell'Associazione italiana per l'agricoltura biologica.

Con questo primo '«quaderno», Bioagricultura vuole offrire a tutti gli operatori del settore, ma anche
ai consumatori, i cui organismi rappresentativi sono chiamati a svolgere un ruolo di grande rilievo
per la tutela della qualità dei prodotti biologici, un agile strumento di consultazione e di lavoro. Oltre
ai regolamenti Cee dedicati in maniera specifica al metodo di produzione biologico e ai provvedimen-
ti relativi emanati dal MAF, in questo volumetto sono stati raccolti anche alcuni provvedimenti legi-
slativi meno specifici, ma che comunque rivestono particolare interesse per chi opera in agricoltura
biologica. È il caso del Regolamento Cee n. 2078/92 con il quale viene istituito un regime di aiuti
economici destinati anche, se solo in parte, alle aziende agricole biologiche. In questa raccolta non
poteva mancare un altro provvedimento particolarmente significativo della rinnovata attenzione
delle autorità comunitarie nei confronti delle nuove tecniche di produzione ecologica, si tratta della
Direttiva 92/74 inerente la produzione e l'impiego dei medicinali omeopatici veterinari, fino ad oggi
utilizzati negli allevamenti biologici in un clima di semi-clandestinità.

La presentazione di questo primo «Quaderno di Bioagricultura» è anche l'occasione per tentare di
abbozzare una breve riflessione su quello che questi ultimi anni hanno rappresentato per lo sviluppo
dell'agricoltura biologica nel nostro paese. L'approvazione del Reg. n. 2092/91 e l'istituzione di un
regime di controllo unico per tutti i prodotti biologici della Comunità europea, sanciscono il definiti-
vo riconoscimento della validità non solo ecologica, ma anche tecnica, economica e sociale dell'agri-
coltura biologica. Appare evidente che in questo contesto l'agricoltura biologica deve essere intesa
non come semplice tecnica agricola da sostituire tout court alla pratica agricola convenzionale, ma
come nuovo «modello digestione dell'ambiente rurale» basato sull'applicazione di tecniche agrono-
miche appropriate ed ecologicamente sostenibili. L'ulteriore successo e diffusione dell'agricoltura
biologica nei prossimi anni dipenderanno in larga misura da come gli operatori del settore sapranno
utilizzare le opportunità offerte dal rinnovato quadro legislativo, ma anche, e oseremmo dire soprat-
tutto, dalla capacità di proporsi non più come particolare nicchia del mercato agroalimentare desti-
nato ad una elite di consumatori più sensibili, ma come promotori di un nuovo modello di agricoltu-
ra. Una nuova agricoltura dove il concetto di «produttività» non appare più scisso dalle esigenze
di qualità dell'ambiente e di salvaguardia della salute umana.


Indice generale sistematico
Premessa ...................................................................................................... pag. 7
Sezione Prima
Provvedimenti Comunitari
1. Regolamento (CEE) n. 2092/91 del Consiglio del 24 giugno 1991, relativo al metodo
di produzione biologico di prodotti agricoli e alla indicazione di tale metodo sui pro-
dotti agricoli e sulle derrate alimentari.............................................................. » 13
2. Regolamento (CEE) n. 94/92 della Commissione del 14 giugno 1992, che stabilisce
modalità d'applicazione del regime d'importazione dai paesi terzi, previsto dal re-
golamento (CEE) n. 2092/91 .............................................................................. » 26
3. Regolamento (CEE) n. 1535/92 della Commissione del 15 giugno 1992, che modifi-
ca gli allegati I e III del regolamento (CEE) n. 2092/91 ...................................... » 28
4. Regolamento (CEE) n. 2083/92 del Consiglio del 14 luglio 1992, che modifica il re-
golamento (CEE) n. 2092/91 .............................................................................. » 29
5. Regolamento (CEE) n. 2078/92 del Consiglio del 30 giugno 1992, relativo a metodi
di produzione agricola compatibili con le esigenze di protezione dell'ambiente e
con la cura dello spazio naturale ....................................................................... » 30
6. Regolamento (CEE) n. 3457/92 della Commissione del 30 novembre 1992, recante
modalità di esecuzione concernenti il certificato di controllo previsto per le impor-
tazioni nella Comunità in provenienza dai paesi terzi del regolamento (CEE) n.
2092/91 ............................................................................................................. » 36
7. Direttiva 92/74/CEE del Consiglio del 22 settembre 1992 che amplia il campo di
applicazione della Direttiva 81/851/CEE concernente il ravvicinamento delle di-
sposizioni legislative, regolamentari ed amministrative relative ai medicinali vete-
rinari e che fissa disposizioni complementari per i medicinali omeopatici veterinari
.......................................................................................................................... » 38
8. Regolamento (CEE) n. 207/93 della Commissione del 29 gennaio 1993 che definisce
il contenuto dell'allegato VI del regolamento (CEE) n. 2092/91 relativo al metodo
di produzione biologico di prodotti agricoli e all'indicazione di tale metodo sui pro-
dotti agricoli e sulle derrate alimentari e recante le norme di attuazione delle dispo-
sizioni dell'articolo 5, paragrafo 4...................................................................... » 43
Sezione Seconda
Provvedimenti nazionali di recepimento e Leggi regionali
1. Decreto Ministeriale 25 maggio 1992 n. 338 - Regolamento recante norme per l'ap-
plicazione delle disposizioni del regolamento (CEE) n. 2092/91 .......................... » 55
2. Decreto Ministeriale del 31 dicembre 1992 - Autorizzazione all'organismo associa-
tivo di controllo denominato «Associazione Suolo e Salute» ad esercitare attività di
controllo sul metodo di produzione biologico di prodotti agricoli, nonché a rilascia-
re le etichette per la commercializzazione dei prodotti agricoli e delle derrate ali-
mentari agli operatori che ne abbiano fatto regolare richiesta............................ » 61
3. Decreto Ministeriale del 31 dicembre 1992 - Autorizzazione all'organismo associa-
tivo di controllo denominato «Bioagricoop» S.c.r.l. ad esercitare attività di controllo
sul metodo di produzione biologico di prodotti agricoli, nonché a rilasciare le eti-
chette per la commercializzazione dei prodotti agricoli e delle derrate alimentari
agli operatori che ne abbiano fatto regolare richiesta......................................... » 62
4. Decreto Ministeriale del 31 dicembre 1992 - Autorizzazione all'organismo associa-
tivo di controllo denominato «Consorzio per il controllo dei prodotti biologici»
(C.C.P.B.) ad esercitare attività di controllo sul metodo di produzione biologico di
prodotti agricoli, nonché a rilasciare le etichette per la commercializzazione dei
prodotti agricoli e delle derrate alimentari agli operatori che ne abbiano fatto rego-
lare richiesta ..................................................................................................... » 63
5. Decreto Ministeriale del 31 dicembre 1992 - Autorizzazione all'organismo associa-
tivo di controllo denominato «Demeter - Associazione per la tutela della qualità bio-
dinamica in Italia» ad esercitare attività di controllo sul metodo di produzione bio-
logico di prodotti agricoli, nonché a rilasciare le etichette per la commercializzazio-
ne dei prodotti agricoli e delle derrate alimentari agli operatori che ne abbiano fatto
regolare richiesta ............................................................................................... » 64
6. Decreto Ministeriale del 31 dicembre 1992 - Autorizzazione all'organismo associa-
tivo di controllo denominato «Associazione marchigiana per l'agricoltura biologi-
ca» ad esercitare attività di controllo sul metodo di produzione biologico di prodotti
agricoli, nonché a rilasciare le etichette per la commercializzazione dei prodotti
agricoli e delle derrate alimentari agli operatori che ne abbiano fatto regolare ri-
chiesta............................................................................................................... » 65
7. Decreto Ministeriale del 31 dicembre 1992 - Autorizzazione all'organismo associa-
tivo di controllo denominato «Associazione italiana per l'agricoltura biologica» ad
esercitare attività di controllo sul metodo di produzione biologico di prodotti agri-
coli, nonché a rilasciare le etichette per la commercializzazione dei prodotti agrico-
li e delle derrate alimentari agli operatori che ne abbiano fatto regolare richiesta » 66
8. Decreto Ministeriale del 31 dicembre 1992 - Autorizzazione all'associazione dei
consumatori denominata «Adiconsum - Associazione italiana difesa consumatori
ed ambiente» a partecipare alle attività di esecuzione dei controlli effettuati dagli
organismi associativi di controllo riconosciuti con apposito decreto del Ministro
dell'agricoltura e delle foreste ........................................................................... » 67
9. Decreto Ministeriale del 31 dicembre 1992 - Autorizzazione all'associazione dei
consumatori denominata «Associazione nazionale consumatori e utenti» a parteci-
pare alle attività di esecuzione dei controlli effettuati dagli organismi associativi di
controllo riconosciuti con apposito decreto del Ministro dell'agricoltura e delle fo-
reste .................................................................................................................. » 68
10. Decreto Ministeriale del 31 dicembre 1992 - Autorizzazione all'associazione dei
consumatori denominata «Comitato difesa consumatori» a partecipare alle attività
di esecuzione dei controlli effettuati dagli organismi associativi di controllo ricono-
sciuti con apposito decreto del Ministro dell'agricoltura e delle foreste ............. » 69
11. Decreto Ministeriale del 31 dicembre 1992 - Autorizzazione all'associazione dei
consumatori denominata «Movimento consumatori» a partecipare alle attività di
esecuzione dei controlli effettuati dagli organismi associativi di controllo ricono-
sciuti con apposito decreto del Ministro dell'agricoltura e delle foreste ............. » 70
12. Decreto Ministeriale del 31 dicembre 1992 - Autorizzazione all'associazione dei
consumatori denominata «Associazione consumatori e utenti-Agrisalus» a parteci-
pare alle attività di esecuzione dei controlli effettuati dagli organismi associativi di
controllo riconosciuti con apposito decreto del Ministro dell'agricoltura e delle fo-
reste.................................................................................................................. » 71
13. Decreto Ministeriale del 31 dicembre 1992 - Autorizzazione all'associazione dei
consumatori denominata «Unione nazionale consumatori» a partecipare alle attivi-
tà di esecuzione dei controlli effettuati dagli organismi associativi di controllo rico-
nosciuti con apposito decreto del Ministro dell'agricoltura e delle foreste .......... » 72
14. Estratto dalla Gazzetta Ufficiale n° 17 del 22/01/1993 - Disposizioni relative all'ap-
plicazione del regolamento CEE n. 2092 del 24 giugno 1991, e successive modifica-
zioni e del decreto ministeriale 25 maggio 1992, n. 338, in materia di controllo ed
etichettatura delle produzioni agricole ottenute secondo il metodo dell'agricoltura
biologica............................................................................................................ » 73
15. Notifica di attività di produzione con metodo biologico ..................................... » 75
16. Leggi Regionali .................................................................................................. » 87
Sezione Terza
Disciplinari di produzione biologica dell'Associazione Italiana per l'Agricoltura Biologica
1. Produzioni vegetali (aggiornamento gennaio '92) ............................................... » 93
1.1. Produzioni di piante aromatiche e medicinali (aggiornamento gennaio '92) » 97
1.2. Coltivazione di funghi (aggiornamento gennaio '92) ................................... » 98
1.3. Certificazione prodotti spontanei (aggiornamento gennaio '92) ................... » 98
2. Produzione zootecnica (omeotermi) (aggiornamento gennaio '92) ....................... » 99
2.1. Apicoltura (aggiornamento gennaio '92) ..................................................... » 102
3. Disciplinari per la trasformazione dei prodotti alimentari.................................. » 105
3.1. Disciplinare per la vinificazione (aggiornamento settembre '92) ................. » 106
3.2. Disciplinare per la produzione di olio vergine di oliva (aggiornamento maggio
'90)............................................................................................................ » 107
3.3. Disciplinare per la produzione di farine e pane (aggiornamento settembre '92) » 107
3.4. Disciplinare per la produzione di prodotti da forno (aggiornamento settembre
'92) ............................................................................................................ » 108
3.5. Disciplinare per la produzione di paste, paste speciali e prodotti affini (aggior-
namento maggio '90) .................................................................................. » 109
3.6. Disciplinare per la produzione di confetture e marmellate (aggiornamento
maggio '90) ................................................................................................ » 109
3.7. Disciplinare per la produzione di nettari, succhi di frutta e di vegetali (aggior-
namento maggio '90) .................................................................................. » 110
Sezione quarta
I protagonisti del biologico
1. L'Associazione italiana per l'agricoltura biologica.............................................. » 113
2. Organismi aderenti all'Associazione Italiana per l'agricoltura biologica (soci effetti-
vi...................................................................................................................... » 115
3. La Federazione internazionale dei Movimenti di Agricoltura Organica (IFOAM) » 117





Logo Maremagnum it