
Periodici
Rivista ECONOMIA DELLA CULTURA n.2,'92[spettacolo,teatro,editoria,beni culturali
9,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
ECONOMIA DELLA CULTURA Anno II, n.2, 1992
Rivista quadrimestrale
dell'Associazione per l'Economia della Cultura,
Direttore: Vittorio Ripa di Meana,
Marsilio Editori, Venezia 1992,
brossura, 24x17 cm., pp.128,
peso: g.330
CONDIZIONI DELLA RIVISTA: ottime,
imperfezioni alla copertina
INDICE
4 Nota di redazione
5 Vittorio Ripa di Meana Editoriale
SAGGI
6 Carla Bodo L'emergenza spettacolo nell'Italia degli anni '90
16 Lamberto Trezzini Dove va il teatro italiano?
26 Maria Venturini Appello per una decisa scelta politica a favore della lirica
40 Xavier Dupuis Il teatro lirico: storia di un infernale percorso economico
52 Giuseppe Galasso Morte e trasfigurazione del libro?
64 François Rouet Mutamenti in Francia nella vendita al dettaglio di libri
INTERVISTE
76 Rita Sala Eccellenza nella povertà per le iniziative rossiniane
NOTE
80 Cesare De Michelis Editoria di cultura, editoria di progetto
82 Daniela Mazzenga Beni librari
86 Marcello Ruggieri Enti lirici e mercato fonografico: uno spazio limitato
92 Ruth Towse Formazione e impiego dei cantanti in Gran Bretagna
100 Sergio Masini Lo spettacolo in Italia: dagli interventi pubblici all'iniziativa privata
RUBRICHE
102 Spettacolo dal vivo
110 Beni culturali
112 Scienze e musei
114 Patrimonio urbano
118 Arti visive
120 Notiziario internazionale
RECENSIONI
122 Libri
126 Articoli da riviste