


Periodici
Riposati,GINO MAROTTA.I PIOMBI 1956-1957,Carte Segrete 2004[catalogo mostra,arte
14,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
a cura di Massimo Riposati,
GINO MAROTTA.
I PIOMBI. 1956-1957.
Edizioni CARTE SEGRETE, Roma 2004,
prima edizione,
brossura, 24x16,5 cm., pp.64 (non numerate),
numerose illustrazioni in nero e a colori,
peso: g.250
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime, come nuovo
dal testo introduttivo:
Nella logica delle umane cose in ogni azione si cerca una ragione o un obiettivo
concreto che la giustifichi.
Diventano sempre più difficili le occasioni in cui si celebra il piacere effimero
dell'inattuale e del non necessariamente utile.
Una mostra può smentire queste difficoltà se costituisce semplicemente, con
naturalezza e senza forzature, un'opportunità di recupero di quel "tempo perduto" di
proustiana memoria.
In una società che punta unicamente alla concretezza rapida e ricca di profittevoli
successi, diventa un vero lusso attivarsi per un'impresa effimera, che comporta anche
l'alea della sconfitta che non conosce appelli.
L'opportunità di esporre e rimettere insieme questi quadri, fatti quasi
cinquant'anni fa col piombo ed altre materie estranee alla tradizione della pittura,
nasce dall'incontro con un nuovo amico sensibile ai sapori di una stagione che ha
rappresentato non solo un periodo felice della nostra giovinezza, ma anche il gustoso
senso della rottura con il passato e l'illusione di scoprire nuove vie per esprimere il
sentimento di un rinnovamento dei modi di vivere e vedere.
Questi quadri non sono riemersi dall'ombra per rivendicare la loro legittimità di
esìstere e risvegliare le molte memorie sopite, vogliono piuttosto diventare un
omaggio agli amici insieme ai quali abbiamo ordito un tessuto sul quale germogliano,
oggi, i nuovi frutti dell'arte contemporanea.
Se posso permettermi una confidenza, vorrei dire che queste opere mi sono care
perché sono nate e hanno avuto cittadinanza nell'agone internazionale nel quale ho
giocato con il candore della prima giovinezza un ruolo che molti possono testimoniare.
Massimo Riposati dal canto suo ha voluto questa mostra documentando nel
catalogo i testi, le fonti critiche e le cronache del tempo con la preziosa collaborazione
di Cristina Di Stefano.
Gli sono grato per avermi dato questo ulteriore motivo di piacere.
Gino Marotta
Elenco delle Opere
p. 17 Piombostagno, 1957. Collezione privata.
18 Piombostagno, 1957. Collezione privata.
19 Piombostagno C 1, 1957. Collezione privata.
20 Icona Bruciata, 1956. Collezione privata.
21 Piomborame, 1956. Collezione privata.
22 Paese Ipotetico, 1957.
23 Piombostagno con racconto antico, 1956. Collezione privata.
24 Piombostagno N. 48 - Il Regno, 1957. Collezione privata.
25 Medioevo, 1957.
26 Situazione Ipotetica N. 2, 1957.
27 La Nascita, 1957.
28 Piombostagno R.S., 1956.
28 Geolatria, 1957.
29 Luogo della Memoria, 1956.
29 Piombostagno 7, 1957. Collezione privata.
30 Gregory 2, 1957. Collezione privata.
30 Segnale Geolatrico, 1957. Collezione privata.
31 Piombostagno Geolatrico, 1957. Collezione privata.
31 Gregory, 1957. Collezione privata.
32 Piombostagno, 1957. Collezione privata.
33 Il Vigilante, 1957. Collezione privata.
34 Vigilante, 1957. Collezione privata.
35 Piombostagno con racconto antico, 1957. Collezione privata.
36 Paesaggio, 1956. Collezione privata.
37 Piombostagno con racconto antico, 1957. Collezione Galleria Nazionale d'Arte Moderna.
38 II Matto, 1956. Collezione privata.
39 Iconanera, 1957. Collezione privata.
40 Piombostagno per Gregory, 1957. Collezione privata.
41 Moloch, 1956. Collezione privata.
42 Segnale Geolatrico N. 1, 1957. Collezione GNAM.
43 Segnale Geolatrico, 1956. Collezione GNAM.
44 Veronica, 1957. Collezione privata.
45 Il Matto, 1957. Collezione privata.
46 La Torre del Matto, 1957. Collezione privata.
47 Turris Eburnea, 1957. Collezione privata.
48 Vascello Fantasma, 1957. Collezione privata