
Periodici
Renzo Negri,ITALIANISTICA.LO STUDIO,LA RICERCA,1977 Marzorati[poetica,filologia
8,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Renzo Negri,
ITALIANISTICA. LO STUDIO E LA RICERCA,
Marzorati editore, Milano 1977,
seconda edizione aggiornata,
brossura, 21x15 cm., pp.195,
peso: g.280
CONDIZIONI DEL LIBRO:
esemplare in buone condizioni,
note a matita e a penna nelle prime pagine,
alcune sottolineature a matita,
per il resto ottimo
INDICE
Premessa alla seconda edizione ..... pag. 7
Introduzione ..... » 9
I - L'estetica....... » 15
II - La poetica ....... » 47
III - La letteratura e i generi letterari . . » 53
IV - La critica e la storiografia letteraria . . » 61
V - La filologia testuale . . . . . » 119
Il manoscritto . . . . . . » 121
Il libro a stampa . . . . . » 127
L'edizione critica . . . . . » 137
VI - La ricerca letteraria . . . ..» 161
Opere di consultazione . . . . » 169
Strumenti di aggiornamento . . ... » 180
La citazione . . . . . . » 186
La tesi di laurea . . . . . » 187
Indice degli studiosi . . . . . . » 193
dalla PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE
A due anni dalla prima edizione (esaurita con alcune
ristampe), questa propedeutica è apparsa qua e là aggior-
nabile. Lavoro facile a realizzarsi nel quotidiano discorso
della lezione, meno facile e meno divertente a mettersi
in opera d'inchiostro.
Si dice che la critica cammini in fretta e che, onni-
vora, finisca per divorare se stessa. Ma se aggiornamento
è — o dovrebbe essere — come nuovo ramo su tronco
cresciuto, dialogo fra presente e passato, attraverso tappe
successive di confronto e di verifica, e se è vero che « la
pianta si conosce per lo seme », non pare che in linea
di fatto (cioè, per noi, di valore) la proliferazione di nuovi
metodi abbia portato a riconsiderare daccapo i principi sui
quali si è fondata sino a ieri l'italianistica.
Sono stato in dubbio, anche per taluni benevoli sug-
gerimenti, se aggiungere un capitolo sulla metrica, voglio
dire sulla prospettiva critica e metodologica dei rinvigoriti
studi di metrica e di retorica, ché non mancano, seppure
a volte troppo schematici, manuali normativi a livello sco-
lastico. Ma un po' perché tale prospettiva viene inclusa
nel mare magnum della stilistica, dove si troverà men-
zionata, un po' perché i contributi sono ancora scarsi,
infine perché sull'argomento non si saprebbe immaginare
niente di meglio del recente Metrica e poesia del Fubini,
ho deciso di soprassedere; come in origine non avevo pen-
sato recepibile in un'essenziale architettura la trattazione,
frondosa di necessità e ripetitoria, delle « correnti » e
della « fortuna » degli autori.
Che il testo possa tuttora vedersi « come un atto di
fede nella letteratura e nella scuola » (quella minata dalla
sfiducia, questa dalla demagogia) è speranza che induce a
riproporlo.
Renzo Negri
Milano, settembre 1971.