
Periodici
Regidor,NATURA E GIUSTIZIA.2000 EMI[etica ecosociale,diritti,indios,Chiapas
8,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
José Ramos Regidor,
NATURA E GIUSTIZIA.
Per un’etica ecosociale
a partire dal Sud del mondo.
Presentazione di Leonardo Boff.
EDITRICE MISSIONARIA ITALIANA della Coop SERMIS,
Bologna 2000,
brossura, 21x14 cm., pp.191,
ISBN 88-307-0924-7,
peso: g.250
CONDIZIONI DE LIBRO: ottime,
dedica a penna in prima pagina,
per il resto come nuovo
dalle note di copertina:
Una teologia ecosociale non
può che partire dal Sud del
mondo, dove vivono due terzi
dell’umanità e dove la Terra è
più indifesa di fronte alla vio-
lenza degli uomini. Questo li-
bro si propone: rileggere in ter-
mini di giustizia sociale ed eco-
logica il debito che le potenze
coloniali hanno contratto con
i paesi oppressi; discernere
alla luce del ministero cristia-
no il legame tra giustizia socia-
le e giustizia ecologica; sma-
scherare la logica capitalista
che dissangua allo stesso tem-
po i popoli e la natura. José
Ramos Regidor ci aiuta a co-
struire nuovi ponti tra Sud e
Nord, nella prospettiva di una
storia dell’umanità finalmente
unificata verso i lati, verso l’al-
to e verso l’avvenire (dalla Pre-
sentazione di Leonardo Boff).
José Ramos Regidor è nato in
Spagna nel 1930. È stato do-
cente di teologia alla Pontificia
Università Salesiana di Roma.
Dal 1973 al 1990 ha lavorato al
Centro IDOC di Roma. Tra le
sue opere: Cristiani per il so-
cialismo. Storia, problematiche
e prospettive (1977), Gesù e il
risveglio degli oppressi. La sfi-
da della teologia della libera-
zione (1981). Con Alessandra
Binel ha curato Dissenso sul
mondo (1992).
INDICE
Presentazione (Leonardo Boff)................................... Pag. 5
I. Alcune premesse per una teologia ecosociale.................. » 7
1. Dai punti di vista del Sud.................................. » 8
2. Dal punto di vista della natura............................. » 13
3. Dai punti di vista delle donne.............................. » 18
4. Rottura critica............................................. » 19
5. Alcuni suggerimenti per la riflessione teologica............ » 21
Indicazioni bibliografiche...................................... » 25
II. Diritti umani, diritti dei poveri, diritti della terra...... » 29
1. Il punto di partenza: l’opzione per i poveri................ » 31
2. Illuminismo, modernità e diritti umani: Carte e Dichiara-
zioni universali................................................ » 32
3. Chiesa cattolica e diritti umani............................ » 38
4. Violazione dei diritti umani................................ » 45
5. Diritti umani, diritti dei poveri, diritti degli indios e tradi-
zione ebraico-cristiana......................................... » 48
6. Nuova teologia dei diritti umani a partire dai diritti dei
poveri...................................................... » 52
7. Esseri umani e natura: l’emergere di un nuovo paradigma
ecosociale.................................................. » 57
8. I diritti della Terra: una storia aperta.................... » 64
III. Il riconoscimento de «l’altro»............................. » 77
I. Le radici coloniali dei rapporti Nord-Sud.................... » 78
1. La negazione dell’altro..................................... » 79
2. Conquista/invasione/colonizzazione.......................... » 82
2.1. Conquista/invasione socio-economica e politico-mi-
litare................................................. » 82
2.2. Conquista/invasione della natura....................... » 84
2.3. Conquista/invasione culturale e spirituale............. » 87
2.4. Colonizzazione, evangelizzazione e diritti degli indios.. » 88
3. Resistenza indigena, negra e popolare.................... Pag. 91
4. Civiltà cristiano-occidentale: una razionalità universale
ed escludente?............................................ » 94
IL II riconoscimento dell'altro: alla ricerca di una nuova
etica socio-ambientale....................................... » 96
1. Riconoscere il Sud come nostro creditore................. » 97
2. Dimensione intemazionale della vita quotidiana........... » 99
3. Princìpi di una nuova etica socio-ambientale............. » 101
3.1. La priorità ai popoli del Sud........................ » 101
3.2. L’impostazione dell’ecologia sociale................. » 101
3.3. Riconoscimento delle soggettività.................... » 103
3.4. Una nuova cultura della pace......................... » 105
4. La persona nel cambiamento della società................. » 106
IV. Principi ermeneutici di un’etica ecosociale.............. » 109
1. La nascita dell’etica ambientale......................... » 109
1.1. Il punto di vista del Sud come principio ermeneutico. » 110
1.2. L’ecologia sociale come principio ermeneutico........ » 113
2. Debito estero e modello di sviluppo...................... » 119
3. Verso un risarcimento storico............................ » 128
4. Riconversione ecosociale della società e modello di svi-
luppo......................................................... » 131
5. Il ruolo degli uomini nel pianeta: tra antropocentrismo e
biocentrismo?............................................. » 135
5.1. Due tradizioni culturali occidentali contrapposte.... » 135
5.2. Verso una riformulazione del ruolo degli uomini
nella comunità planetaria interdipendente............ » 138
5.3. Dottrina cristiana della creazione: antropocentrica o
teocentrica?......................................... » 141
5.4. Il problema dei soggetti storici..................... » 143
DUE ESPERIENZE FONDATRICI
V. La proposta dei popoli della foresta..................... » 149
I. I fatti.................................................. » 149
1. Chi sono i seringueiros.............................. » 150
2. La proposta della riserva estrattiva................. » 150
3. L’alleanza dei popoli della foresta...................... Pag. 151
II. Significato simbolico e politico............................ » 152
1. Affermazione della soggettività storica negata nei 500
anni............................................................ » 153
2. Verso una nuova cultura ecologica........................ » 153
3. Una riforma per l’Amazzonia brasiliana................... » 154
4. Un problema brasiliano e intemazionale................... » 155
III. Una cooperazione rinnovata................................. » 156
VI. La mobilitazione indigena nel Chiapas e le sue radici
spirituali...................................................... » 159
1. Opzione per gli indigeni e spiritualità indio-cristiana..... » 160
2. Processo storico della Chiesa e delle comunità indigene.. » 163
3. Verso il Sinodo 1996: Chiesa autoctona e pastorale indigena. » 170
4. Teologia e spiritualità indio-cristiana..................... » 172
Indicazioni bibliografiche...................................... » 179
Appendici (a cura dell’Editore)
Un progetto patriarcale (Vandana Shiva)......................... » 183
Armonia ambientale (Francisco Gutierrez - R. Cruz Prado).... » 185
Anno di liberazione (Giovanni Franzoni)......................... » 187