
Periodici
Mauro Bellei,ALL'ALTEZZA DEL BAVERO,2003 Pendragon
11,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Mauro Bellei,
ALL'ALTEZZA DEL BAVERO.
Edizioni Pendragon, Bologna 2003,
brossura, cm.19x13, pp.89,
con illustrazioni,
fotografie di Oscar Ferrari,
Progetto "Gli invisibili" a cura di Mauro Bellei
peso: g.145
cod.1446
CONDIZIONI DEL LIBRO: molto buone,
imperfezioni alla copertina
dalle note editoriali:
All’altezza del bavero è un libro di corrispondenze, complicità, relazioni,
tenute insieme dal legame, intimo e sottile, di scrittura e immagini.
Grande artigiano del racconto, Mauro Bellei, con tratto leggero e sfumato,
descrive ogni storia - dedicata a una spilla (da qui il titolo del libro,
che richiama immediatamente al luogo in cui si portano usualmente questi monili) -
come in un’istantanea presa di passaggio, ma riesce a cogliere ciò che più conta
e che rimane il tratto fondamentale dei personaggi: la loro anima.
INDICE
G.A.G.
(Gioielli Anti Gioielli)
Spilla per ammortizzare gli urti 14
2000 - mm 40 x 40, spessore mm 10.
È il pezzetto di gommapiuma che si trova all’interno delle
scatoline per anelli, col relativo taglio per poterli
incastrare, senza nessuna modifica.
Spilla in scatola 18
1999 - mm 35 x 53, spessore mm 15.
È la scatolina di fiammiferi a cassettino estraibile che si
compra dal tabaccaio, poi verniciata di nero.
Ognuno può allestire a piacere il proprio cassettino,
indossarlo e mostrarlo soltanto a chi si desidera.
L’occhio in più 24
1989 - mm 85 x 45, foro interno diametro mm 37.
Legno levigato e lucidato. La pupilla è il tappo di un
barattolino per le pellicole fotografiche incassato nel legno;
con lo stretch si “disegna" nell'occhio.
Spilla sincera 28
1993 - mm 35 x 45, spessore mm 7.
Gomma pane sagomabile a piacere. Il problema è che col
tempo si indurisce, quindi va decisa la forma definitiva
nel giro di qualche mese.
Spilla dell’incosciente 32
1992 - cera mm 70 x 40, lamina di rame mm 100 x 65.
Una sagoma ovoidale di cera ricavata da una colata in un
cucchiaio da cucina è successivamente fissata alla
lamina di rame. Può consentire un'autocombustione sicura.
Spilla di sopravvivenza 36
1991 - diametro mm 60, spessore mm 10.
Colata di caramello in un tappo per vasetti di confetture,
il tutto guarnito con caramelle a forma di fagioli.
Il tappo è rivestito internamente con la stagnola perché
si sa che l’igiene è importante.
C'era anche l’idea della cioccolata, ma con dispiacere
ha vinto il caramello (alla fine ha prevalso l’effetto).
Spilla per attirare l’attenzione 40
1988 - calamita mm 20 x 70, filo di metallo mm 150,
diametro mm 1, perline in plastica diametro mm 4.
Il filo di metallo è sagomabile a piacere e può tenere
saldo al petto un messaggio o la lista della spesa.
Spilla da tavolo 44
2001 - mm 39 x 103.
La sovrapposizione di due sottili cartoncini consente
l’introduzione di un’immagine. Ad esempio una foto.
Al mattino si indossa la spilla con la foto desiderata,
poi, arrivati in ufficio, la si mette sulla scrivania.
La calcolata inclinazione del retrospilla le fa da supporto
verticale, come una comune cornice.
Spilla del fumatore 50
1994 - mm 70 x 70.
Un telaietto per diapositive 6x6 è fissato a una sottile
lastrina di legno. Ogni telaietto, come una finestra, può
inquadrare una nuvoletta di cotone idrofilo modellabile a
piacere. Ma per chi non si accontenta il telaietto può
anche contenere una cartina e un po’ di tabacco.
Anello di Saturno 56
1997 - diametro mm 50.
Guarnizione idraulica per lavandini colorata con vernice
fosforescente (per chi pensa di non essere visibile al buio).
La rondella di metallo, quella centrale, è solo un decoro,
quindi può anche non esserci.
Awitamenti di una spilla 60
1990 - mm 65 x 40.
Tubini in plastica di diametri diversi e diversi colori.
L’anima metallica di ogni tubino è sagomabile a piacere.
È una spilla che può anche essere utilizzata dagli smemorati
al posto del nodo al fazzoletto.
Spilla di Aladino 64
1995 - mm 4
0.
Terracotta con piccolo serbatoio ottenuto dalla modellazione
della stessa e tappo in sughero. Tra le diverse cose consente
anche il contenimento di essenze, trasformandosi così in un diffusore
di profumi da passeggio.
La spilla appoggiata sul tappo sta in equilibrio, ma a testa in giù.
Spilla per galleggiare o affondare 70
1996 - mm 50 x 100.
In realtà sono due spille che possono essere indossate
autonomamente: una in sughero e una in piombo.
Il retrospilla di quella in piombo si incastra in una finestrella
rettangolare ritagliata nel sughero. La sottile lastra di piombo
(larga 25 mm) è modellabile a piacere. Ovviamente con questa si va
a fondo, dunque è bene fare attenzione.
Tranci di spilla 74
1998 - dimensioni diverse.
Forme di riso impastato con colla vinavil. Ma potevano essere
anche forme di trucioli di legno, di sfridi di metallo o macinato
di plastica.
Spilla per cuori ispezionabili 78
2002 - diametro mm 65, h mm 20.
È la parte superiore del collo della bottiglia in plastica col
tappo verniciato e parzialmente grattato. Basta trovare la combinazione
giusta per ispezionare lo stato emotivo di chi la indossa.
Una doppia guarnizione idraulica in gomma (una di mm 50 di diametro e
l’altra di mm 65) consente l’introduzione di qualsiasi liquido.
È una spilla per cuori infranti se contiene whisky o per cuori
matti se contiene liquido refrigerante.