
Periodici
Mannheimer,L'IDENTITÀ COMUNISTA,1983[PCI,storia Partito Comunista,militanti
9,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
a cura di Aris Accornero, Renato Mannheimer,
Chiara Sebastiani,
L'IDENTITÀ COMUNISTA.
I MILITANTI, LA STRUTTURA, LA CULTURA DEL PCI.
Editori Riuniti, Roma 1983,
I edizione: marzo 1983,
brossura, 21,5x14,5 cm., pp.551,
collana POLITICA n.30,
ISBN 88-359-2587-8,
peso: g.620
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime,
imperfezioni alla copertina,
fioriture alla prima pagina e ai tagli
dalle note di copertina:
Questa del CESPE è la più
ampia ricerca sociologica
che un partito italiano abbia
condotto su se stesso: quasi
16.000 delegati ai congressi
di federazione rispondono
a 78 domande sulla
loro provenienza sociale,
sulle condizioni economiche,
sui comportamenti politici,
sugli atteggiamenti culturali.
Una identità comunista che
sfuma o che cambia?
L'analisi è condotta sui vari
profili: base, vertice,
funzionari, amministratori,
sindacalisti; e sulle varie
zone: triangolo industriale,
regioni bianche, regioni
rosse, Mezzogiorno. Una
équipe formata da Aris
Accornero, Fausto Anderlini,
Mauro Calise, Marcello
Fedele, Stephen Hellman,
Fulco Lanchester, Peter
Lange, Nino Magna, Renato
Mannheimer, Milena
Pasquini, Tatiana Pipan,
Chiara Sebastiani fornisce
un'immagine aggiornata ed
esauriente dei militanti
comunisti dopo gli anni
settanta.
Indice
Parte prima Le finalità
Una ricerca nuova (Aris Accontero) 9
Tra vecchio e nuovo: i comunisti dopo gli anni settanta
(Chiara Sebastiani) 19
Obiettivi, ipotesi e metodologia della ricerca (Renato Mann-
heimer) 47
Appendice I. Il questionario 69
Parte seconda I profili
I funzionari (Chiara Sebastiani) 79
Dirigenza e base (Nino Magna) 179
Eletti e amministratori (Nino Magna) 223
I sindacalisti (Tatiana Pipan) 257
Attivismo, ruoli e comunicazione politica: il caso del Pci
(Peter Lange) 299
Appendice II. I profili comparati (Milena Pasquini) 337
Parte terza Le zone
Il Pci e il suo sociale (Marcello Fedele) 369
Militanti e politica nel Triangolo industriale (Stephen Hell-
man) 385
Militanti e società nelle zone bianche e rosse (Fausto Ander-
lini) 433
Militanti e partito del Mezzogiorno (Mauro Calise) 497
Appendice III. Le ricerche sul Pci nella realtà italiana (Fulco
Lanchester) 533