Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Periodici

HUMANITAS ET CIVITAS.STUDI IN MEMORIA DI LUIGI CRUDO [storia,Taurisano,Salento

18,90 €

Modo Infoshop

(Bologna, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Descrizione





a cura di Giuseppe Caramuscio e Francesco De Paola,
HUMANITAS ET CIVITAS.
STUDI IN MEMORIA DI LUIGI CRUDO,
EdiPan Edizioni Panico, Galatina (Le) 2010,
prima edizione,
brossura, 24x17 cm., pp.452,
numerosi illustrazioni fotografiche in bianco e nero,
SOCIETÀ DI STORIA PATRIA - SEZIONE DI LECCE
QUADERNI DE L'IDOMENEO N.7,
collana diretta da Mario Spedicato,
ISSN 2038-0313
ISBN 978-88-96943-02-1,
peso: g.800

CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime,
impercettibili imperfezioni alla copertina,
per il resto come nuovo




In copertina: Donato Minonni, Altius Citius Fortius (2010), grafica computerizzata.
L'autore (Taurisano - Lecce, 1943), già docente di Disegno e Storia dell'Arte negli istituti superio-
ri, è affermato scultore e profondo conoscitore di tecniche e materiali delle arti figurative, da quel-
le tradizionali alle più avanzate soluzioni tecnologiche. Le sue opere ornano luoghi pubblici civi-
li e sacri del Salente.

L'iniziativa scientifico-editoriale in memoria di Luigi Crudo è stata condivisa dal Mini-
stero dell'Istruzione, Università e Ricerca che ha concesso il patrocinio.
Convinte adesioni anche
dal I Circolo Scuola Primaria e dal 2° Circolo Scuola Primaria di Taurisano
dall'Amministrazione Comunale di Taurisano che ne ha sostenuto
parzialmente le spese di pubblicazione.
Un contributo anche dalle seguenti aziende di Taurisano:
PONZO Impresa Costruzioni Edili
SCARLINO SUPERMERCATI srl
G.&D. srl
SCARLIN PIZZA di Scarlino Nicola


dalla Presentazione
Quando apprendemmo della iniziativa della sezione di Lecce della Società di
Storia Patria per la Puglia di dare alle stampe il volume "Humanitas et civitas" in
memoria di Luigi Crudo, aderimmo senza riserve sia per la condivisione della finali-
tà, sia per la garanzia della qualità della pubblicazione, della quale neanche conosce-
vamo i contributi.

Solo successivamente abbiamo avuto la possibilità di conoscere il piano dell'ope-
ra e gli autori coinvolti, acquisendo conferma dell'iniziale valutazione e prendendo
atto, con soddisfazione, che non si tratta di una agiografia ma di una miscellanea che
interpreta al meglio i multiformi interessi della persona alla cui memoria è dedicata.
Con convinzione, quindi, la civica Amministrazione di Taurisano ha concesso il
patrocinio, sostenendo la pubblicazione per la finalità che l'ha determinata e per il
suo valore intrinseco.

Luigi Crudo, cittadino benemerito, non ha bisogno di presentazioni. Tanti e tali
sono stati coloro che l'hanno conosciuto e, tra tutti, le generazioni di bambini e di ra-
gazzi che sono passati dalle scuole elementari e materne di Taurisano, oggi ormai
adulti, e che ne hanno apprezzato le umane virtù e le capacità professionali, che la
pubblicazione in sua memoria poco aggiungerà da questo punto di vista. Ne consoli-
derà altresì il ricordo, legandolo all'opera della Società di Storia Patria per la Puglia,
sezione di Lecce, alla quale ha sempre guardato con grande interesse, anche quan-
do s'è trattato di costituire in Taurisano similari opportunità di incontro e di azione.

Nel 2009, a compimento del secondo anniversario della morte, con deliberazione
della Giunta comunale n. 59 del 21 maggio, la comunità di Taurisano conferiva alla
memoria di Luigi Crudo, in segno di civica riconoscenza, la Targa d'argento e l'At-
testato di Civica benemerenza con la seguente motivazione: "A Luigi Crudo, marito
e genitore esemplare, maestro di scuola e di vita, dirigente scolastico aperto e appas-
sionato, umanista profondo, culturalmente e socialmente impegnato per la comunità".

Da quell'Attestato riportiamo due strofe del componimento "Ricordi ed Emozio-
ni" del settembre 2006 che, quasi fosse un testamento spirituale, esprimono al me-
glio le virtù umane e civiche di Luigi Crudo:
Ad ognun di voi io dico:
Grazie del dono tuo, cuor generoso,
per la ricchezza a me donata
di sapere e conoscenza,
di fraterna umanità e saggezza,
di rinforzo costante nei valori.
Il compito importante a voi affidato
con slancio e con rigor continuate,
con amore, sapienza e competenza,
per elevare nel miglior dei modi
l'uomo, il cittadino, la società.
Dalla residenza municipale, giugno 2010
Luigi Guidano
Sindaco di Taurisano


INDICE
Luigi Guidano, Presentazione pag. 5
Mario Spedicato, Prefazione " 7
Francesco De Paola, Luigi Crudo: profilo biografico e intellettuale 11
Aldo De Bernart - Romeo Erminio
Ermanno Inguscio - Gigi Montonato
Osvaldo Sabato - Francesca Trane
Vittorio Zacchino, Testimonianze " 27

I. LA SCUOLA COME MEMORIA E COME PROGETTO
Fulvio De Giorgi, L'insegnamento della religione nella scuola pubblica e le
nuove sfide del XXI secolo " 41
Alberto Tanturri, La cattedra nascosta. L'insegnamento privato a Sulmo-
na nell'Età della Restaurazione " 47
Fabiana Loparco, Il 'giornalininismo' in Italia: il "Corriere dei Piccoli" e
la nazionalizzazione dell'infanzia (1915-18) " 61
Dino Levante, Maria De Matteis-Luceri, insegnante e scrittrice salentina
tra Otto e Novecento. Primo approccio " 79
Pietro Manca, «Benedite chi, con infinita pazienza, v'insegnò a tener la
penna». La didattica dell'italiano in Maria Attisani-Vernaglione (1870-
1955) " 101
Francesco De Paola - Stefano Ciurlia, L'istruzione elementare a Taurisa-
no nel Novecento: esperienza, memoria, immagini " 123
Franca Capoti-Aldo D'antico, «Le cose per impararle ci sono due modi...».
La sperimentazione del Tempo pieno a Taurisano (1980-83) » 185
Giuseppe Caramuscio, Progettazione della cultura e cultura della progetta-
zione. La scuola primaria di Taurisano nell'autonomia " 205

II. PERCORSI DELL'HUMANITAS
Emilio Pasquini, Il Dante di Mario Marti " 241
Alessandro Laporta, Noterelle vaniniane aggiuntive " 249
Marcella Leopizzi, Giulio Cesare Vanirti nei manoscritti di Adolphe Bau-
douin . La leggenda di Luciolo pag. 261
Giovanna Rosato, Vanini lettore di Del Tuppo " 285
Gino Pisano, La poesia di Carla Binaghi Brocchi da Ferrara al Salento ' 287
Oronzina Greco, La nave e il sogno. Note per una 'lettura' dell'opera di
Antonio Verri " 295
Anna Elisa Carrisi, Il greco e il latino nell'era dei social network ' 303
Luigi De Luca, Lìnee, forme, luci nello spazio diastematico: il "figurati-
vo " in musica " 311
Emilio Spedicato, Profili di cantanti liriche italiane del Novecento: Mag-
da Olivero e Cloe Elmo " 321

III. LUOGHI E SIMBOLI DELL'IDENTITÀ
Guglielmo Zappatore, La santità tra Cristianesimo e Islam " 335
Mariagrazia Ponzo, La croce e la mezzaluna. Le incursioni barbaresche
all'antica Terra d'Otranto nella letteratura salentina " 341
Angelo D'ambrosio, La venerabilità monacale tra spinte agiografiche e
aspirazioni negate (secc.XVI-XVIII) " 361
Maria Antonietta Epifani, Il santo: un'icona nella terra. Note antropolo-
giche sul culto di San Rocco a Ceglie Messapica " 387
Aldo de Bernart, Iconografia di S. Luigi Gonzaga in Ruffiano " 397
Roberto Orlando, Il programma decorativo della cappella dell'Annun-
ciazione in S.Maria della Strada a Taurisano " 401
Michele Mainardi, Una difficile modernizzazione. Le dinamiche del terri-
torio di Andrano e Castiglione tra Otto e Novecento " 421
Carlo Crudo, La Specchia Silva, un monumento megalitico nei pressi di
Taurisano " 441
Tabula gratulatoria " 449









Logo Maremagnum it