
Periodici
Giorgio Cordano,IL VIANDANTE IMPROVVISATO,1988 Ed.Italia Letteraria[scienza
7,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Giorgio Cordano,
IL VIANDANTE IMPROVVISATO.
Editrice Italia Letteraria, Milano 1988,
prima edizione,
brossura, 21x13,5 cm., pp.211,
collana SCIENZA E FUTURO,
peso: g.320
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime
dalle note di copertina:
Giorgio Cordano, dirigente industriale, è autore di nu-
merose pubblicazioni tecniche e deve alla sua profes-
sione di docente la capacità di esporre in modo lineare
e chiaro gli argomenti più complessi e difficili.
È viandante colui che non si ferma a lungo in un luogo,
quasi pellegrino di un viaggio indefinito. Ogni essere
umano si "affaccia" al mondò fisico all'improvviso, vi
sosta per un breve tempo come un'apparizione repenti-
na per proseguire poi il suo cammino. È improvvisata
l'azione che avviene senza un preciso disegno o pro-
gramma e con i mezzi di fortuna disponibili. Ogni es-
sere umano risulta costituito da un miscuglio di mate-
riali racimolati e si differenzia dagli altri perché, al mo-
mento della nascita, si trova in circostanze in cui quei
materiali a portata di mano sono differenti.
L'uomo può considerarsi un viandante improvvisato.
Tuttavia egli ha delle proprietà così uniche al mondo che
non lo si può accettare solo per la sua composizione rabber-
ciata e per la sua fugace comparsa in un universo poco
predisposto a riceverlo. Iniziando da un inventario del-
le caratteristiche puramente umane e redatto con i me-
todi della scienza, l'Autore cerca di trarre delle conclu-
sioni e formula delle insinuazioni, le cui conferme van-
no ricercate oltre la scienza, almeno quella d'oggi.
INDICE
INTRODUZIONE
LA MATERIA
La materia d'intorno
Il piccolo e il grande 14
La scala delle grandezze 15
L'elemento chimico 16
La molecola 17
La cellula 18
Nell'atomo 19
Dentro il nucleo 21
Il firmamento dei punti 22
La massa . 23
Un po' di conti 24
Il dubbio 25
L'ENERGIA 27
Il firmamento acceso 29
La forza 29
L'energia 31
La relatività 32
La gravitazione 33
L'elettromagnetismo 34
La colla 35
La debolezza 36
L'unificazione 37
Il trasformismo 39
Le cariche frazionarie 40
Le radiazioni 41
La luce 42
Il calore 43
Il buio 44
L'alleanza 45
Il pacchetto 47
IL COSMO 49
Il creato d'intorno 51
La famiglia solare 52
Lo spazio 54
Il panorama 55
La popolazione 57
La spia nel passato 58
Il tempo 59
Eppur si muove 60
La storia comune 62
La storia locale 63
La trinità 64
Andata e ritorno 65
Il brano di musica 67
Sia fatta la luce 68
Il libro aperto 69
La rete 70
LA VITA 73
La pagnotta 75
Il minestrone 76
L'aggancio 77
Da allora ad ora 79
Gli antenati 80
L'evoluzione 82
Il caleidoscopio 83
Il destino 84
Le varie strade 85
I fuochi di artificio 87
La lotta per la vita 88
I gradini della vita 89
L'ultima tappa 90
Vita ed energia 91
IL NUMERO 93
Le leggi 95
I numeri 96
I segni 97
I numeri negli occhi 98
I numeri negli orecchi 99
I numeri sulla pelle 100
I numeri dell ' orologio 101
Dalla certezza all'incertezza 102
La matematica chiusa 104
Dentro e fuori 105
La riscoperta 106
IL LINGUAGGIO 109
La ricetrasmittente 111
Il semaforo 112
Dal verso al canto 113
La torre di Babele 114
Parola e frase 115
Le regole per parlare 116
Il salto dall'evoluzione 117
Il linguaggio logico 118
Il magazzino dei simboli 119
IL PENSIERO 121
L'accensione 123
Il cervello 124
Servo o padrone 125
L'eredità 126
L'istinto 127
Il comportamento 128
L'esperienza 130
La memoria 131
L'apprendimento 132
L'intelligenza 133
L'intelligenza pratica 134
L'intelligenza che risolve 135
L'intelligenza che crea 136
L ' intelligenza che fantastica 137
Il pensiero 138
La coscienza 140
La conoscenza 141
Il concetto 142
Il ragionamento 143
Le leggi del pensiero 144
IL VIANDANTE 147
Il dilemma 149
La labilità 150
La instabilità 451
La fugacità 152
La mutabilità 154
La schiavitù 155
La fragilità 156
La regredibilità 157
La conflittualità 158
La collisione 159
L'incertezza 160
L'equilibrio 161
SCENARI DELL'UOMO 163
Il miscuglio 165
L'interno del vaso (la materia) 166
L'interruttore (l'energia) 167
L ' ordine di tutto (il cosmo) 168
La fiamma della candela (la vita) 169
Il distacco dalla cosa (il numero) 170
Da oggi agli inizi (la parola) 171
La passeggiata (il pensiero) 173
Il rigore 174
L'orologio 175
L'intervallo 176
La somiglianza 177
SULLA PISTA DELL'ASSOLUTO 179
Si riparte 181
L'assoluto 182
Le ipotesi 183
Il mondo artificiale 184
Il pensiero artificiale 185
La permeabilità 186
La solitudine 187
Le interdipendenze 188
Il parallelismo 190
Le certezze fisiche 191
L ' elemento vitale 192
Il mondo del pensiero 193
L'illimitatezza 194
Verso l'impossibile 195
Razionalità e intuizione 197
Il sesso 198
Sole e Luna 199
Discendenti da Caino 200
Le ideologie 201
Lo spirito 203
La divinità 204