

Periodici
Domenico Paolella,LE RAGAZZE DI VIA LENIN,'57 Parenti[cinema,teatro,fronte russo
11,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Domenico Paolella,
LE RAGAZZE DI VIA LENIN
e altri drammi «russi».
Parenti Editore, 1957,
seconda edizione Luglio 1957,
(prima edizione Giugno 1957),
brossura con sovraccoperta illustrata, 17,5x12,5 cm., pp.213,
sovraccoperta di Domenico Purificato,
peso: g.300
CONDIZIONI DEL LIBRO:
esemplare in ottime condizioni generali,
strappi ed imperfezioni alla sovraccoperta
Indice
Premessa........... pag. 7
LE RAGAZZE DI VIA LENIN .... » 11
QUANDO SI TORNA INDIETRO ... » 137
IL TOPO NELLO STIVALE..... » 155
dalle note di copertina:
Una prima ristampa in breve vol-
gere di tempo conferma il successo
di DOMENICO PAOLELLA, ormai
non soltanto tra i più noti e attivi re-
gisti cinematografici di questo dopo-
guerra, ma scrittore che ha inteso
misurare la sua sensibilità su quelle
che sono state le vicende più impe-
gnative e più tragiche della sua ge-
nerazione.
LE RAGAZZE DI VIA LENIN
attraverso una vicenda realistica
e al tempo stesso allegorica interpreta,
nella luce di uno schietto studio psi-
cologico, il profondo turbamento con-
dotto dalla guerra sul fronte russo
tra invasori e invasi, tra le vittime e
i persecutori inconsapevoli. Russi,
italiani, tedeschi, vengono tutti tra-
volti nella bufera : chi in essa ritrova
se stesso, chi vi trova invece una du-
ra condanna senza appello.
Katia, Raja, Glascia, Tamara si chiamano al-
cune coraggiose e sconcertanti donne
russe trascinate in uno spaventoso pel-
legrinaggio nella loro stessa terra.
Anonimi, per lo più, i militari ita-
liani. Personaggi tutti di un grande
dramma storico che acquista sulla
scena una degna definizione, epica e
al tempo stesso toccantemente umana.
Il teatro ritorna attraverso questi au-
tentici temi e la testimonianza serena
e pietosa di Paolella, al suo puro af-
flato tragico, riesce a parlare agli uo-
mini la loro lingua.