
Periodici
Deaglio,A CAVALLO DELLA TIGRE.RAPPORTO SULL'ECONOMIA GLOBALE,2007[India,Cina
8,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Mario Deaglio, Giorgio S. Frankel,
Pier Giuseppe Monateri, Anna Caffarena,
A CAVALLO DELLA TIGRE.
Dodicesimo rapporto sull'economia globale e l'Italia,
Centro di Ricerca e Documentazione "Luigi Einaudi", Torino,
Edizioni Angelo Guerini e Associati /
Lazard & Co., Milano 2007,
prima edizione: maggio 2007,
brossura, 23x15 cm., pp.250,
ISBN 978-88-8335-904-0,
peso: g.400
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime, come nuovo
dalle note di copertina:
A cavallo della tigre, il titolo scelto per questo Dodicesimo rapporto
sull'economia globale e l'Italia, vuole ricordare l'elemento che più
sembra caratterizzare l'anno appena trascorso e quello da non molto
iniziato: la vertiginosa accelerazione dell'instabilità e dei processi di
mutamento in atto nel mondo, la sensazione che uomini e governi sia-
no spesso sospinti da forze che non riescono a controllare.
Gli scenari politico-strategici non sono per conseguenza rassicuranti:
il sanguinoso errore della guerra irachena, l'incancrenirsi della guer-
riglia afghana, i rapporti israelo-palestinesi, fonte continua di attrito e
tensione nel mondo arabo, le guerre e i massacri dimenticati in ango-
li sperduti del mondo come il Darfur, la proliferazione nucleare, le
«maniere forti» che tornano a caratterizzare la Russia sono tutti ele-
menti di un'insicurezza profonda che la timida riscoperta di un ap-
proccio multilaterale (o forse, meglio, meno rigidamente unilaterale)
ai problemi del mondo non basta a dissipare.
In questo mondo complicato l'Italia stenta a trovare o a mantenere
un ruolo veramente significativo. Parti importanti del sistema hanno
però scelto di puntare le loro chances sul merito e sulla competenza
anziché sul compromesso e sul patteggiamento in un quadro immo-
bile. E può anche darsi che ci stiano riuscendo, dal momento che
l'Italia ha, sia pur timidamente, ripreso a crescere.
Mario Deaglio insegna Economia internazionale presso l'Università
di Torino ed è editorialista economico de La Stampa.
Giorgio S. Frankel, giornalista professionista, si occupa di Medio
Oriente, petrolio e industria aerospaziale. Collabora a Il Sole 24 Ore.
Pier Giuseppe Monateri insegna Diritto civile all'Università di Tori-
no; è socio corrispondente dell'Accademia delle Scienze di Bologna.
Anna Caffarena insegna Relazioni internazionali all'Università di
Torino. Dirige Biblioteca della libertà, la rivista del Centro Einaudi.
Sommario
Presentazione di Giancarlo Scotti 11
A cavallo della tigre 15
I. Il mondo capovolto 17
di Mario Deaglio
1.1. «Insostenibile ma inarrestabile»: la contraddizione 17
di fondo del 2006-2007
1.2. Gli scompensi dei mercati finanziari 19
L'accumularsi degli squilibri 19
Un pericolo scampato, non un problema risolto 21
La ricerca delle cause degli squilibri 24
Come andrà a finire? Gli scenari del Fondo Monetario 25
1.3. La nuova geografia economica mondiale 28
Internet, elettronica, auto: da Occidente a Oriente 28
Produzione industriale: per i paesi ricchi meno di fifty-fifty 31
Chi passerà mai per lo Stretto di Malacca?,
di Giovanni B. Andornino 34
1.4. Commercio e liberalizzazioni internazionali: una strada
piena di spine 36
Il Fondo Monetario Internazionale: crepuscolo o rinascita? 42
1.5. Il mutamento degli scenari non economici mondiali 44
Gli scenari politico-militari 44
Gli scenari climatici e ambientali 47
2. Paesi e mercati 51
di Mario Deaglio
2.1. Una classifica mondiale della problematicità 51
2.2. Stati Uniti, la quiete prima della tempesta 52
E se il Pil fosse Pid (prodotto interno distorto)? 56
2.3. Quattro modelli per il futuro dell'Europa 6l
Il modello nordico e la ridefinizione della libertà 62
La Germania della Grande Coalizione 65
Francia, la tentazione dei «campioni nazionali» 66
Regno Unito, la tentazione di non avere «campioni» 67
2.4. I nuovi sentieri dello sviluppo 69
La pressione dei poveri 69
Le diverse vie dei grandi paesi emergenti 72
Cina e India verso il mercato con differente entusiasmo 75
2.5 Il mercato? Non gode di ottima salute 78
L'estensione dell'area del «non mercato» 78
Wikipedia, la straordinaria enciclopedia polinesiana» 80
Le ambiguità del private equity 82
L'erosione del mercato dall'interno e le cadute di Borsa
del marzo 2007 84
3. Il Medio Oriente, il petrolio e il potere globale 89
di Giorgio S. Frankel
3.1. Quanti minuti a mezzanotte? 89
Il mondo è sempre più in pericolo 89
Verso la «lunga guerra» 90
Per la potenza e la sicurezza 91
Guerra e imbarbarimento delle società 94
Potenze in declino 95
2007: guerre concluse, in corso e imminenti 97
Battute fredde tra russi e americani 99
Tempesta su Washington 100
Gli Stati Uniti e l'Iraq: andare? restare? restare, forse... 102
3.2. Chi controlla il rubinetto mondiale controlla il mondo 105
Elementi di petrolio e strategia 106
Come un tubo di 1.800 km può cambiare la geostrategia
d'una regione 108
Ancora su strategie e petrolio: la guerra dei prezzi
contro l'Iran e il rischio del petrolio radioattivo 110
Fondamenti della sicurezza: ridondanza e diversificazione,
anche col Gnl 113
Cannoniere e cannoni americani e cinesi
sulle vie del petrolio 115
Happy End: come scoprire un'altra Arabia Saudita 117
3.3. Dominare e ridisegnare il Medio Oriente 118
Guerra all'Iran: in primavera? l'anno prossimo?
altre opzioni? 119
La guerra in Libano crea nuovi amici 121
Un «riallineamento» anti-Iran e anti-sciita 122
Una corsa araba alla Bomba. O è tutta propaganda? 124
Colpi di scena a Riad 127
Ambiguità e rischi 130
Qual è il vero piano? coi sunniti contro gli sciiti?
o con gli sciiti contro i sunniti? 132
4. L'ordine internazionale parlerà cinese?
Il valore del multilatéralismo nel mondo che cambia 143
di Anna Caffarena con Giovanni B. Andornino
4.1. Cinque anni dopo: l'inatteso ritorno del multilateralismo 143
4.2. Il valore dell'ordine in uno scenario in trasformazione 149
4.3. Multilateralismo e ordine à la chinoise 154
5. La costruzione giuridica del globale
e lo scontro delle giustizie 167
di Pier Giuseppe Monateri
5.1. Wto: ordine sconfinato e mercatocrazia 167
La supremazia della Wto 170
La Wto e la reinvenzione della sovranità 175
5.2. Lo scontro delle giustizie 177
La finanza all'assalto del diritto romano 177
Come confrontare i sistemi giuridici? 179
La natura duale dell'Occidente 182
Che fare? 185
6. Italia, un paese scontento di sé 193
di Mario Deaglio
6. 1. L'insoddisfazione degli Italiani e il «fastidio» estero
verso l'Italia 193
6.2. La «scivolata» che allontana l'Italia dall'Europa 197
6.3. L'Italia riuscirà a rimettersi in piedi? 204
La ripresa del 2006: recupero o rilancio? 204
Il riassetto bancario 207
Il nuovo profilo produttivo italiano 209
6.4. La difficile aritmetica del recupero
e le sue implicazioni per la politica economica 211
Cronologia a cura di Marta Semplici 217
Elezioni nel mondo a cura di Marta Semplici 227
Indice delle figure 235
Indice delle tabelle 237
Indice dei nomi 239
Profilo degli autori 251
Il Gruppo Lazard 254
Il Centro Einaudi 255