
Periodici
Abbondanza,TRA LA VIA EMILIA E IL CLAN,2010 Casa Legalità[mafia,politica
14,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
A cura di Christian Abbondanza e Antonio Amorosi,
TRA LA VIA EMILIA E IL CLAN.
Politica ed economia spregiudicate...
e quella mafia in casa che non si vuol vedere.
Casa della Legalità - Onlus / Led.it - Democrazia Legalità
(autoprodotto dalla Casa della Legalità), 2010, prima edizione,
brossura, cm 29,5x21, pp.VII-395,
prefazione di Ferruccio Sansa,
primo Volume dei "Quaderni dell'Attenzione",
peso: kg 1,048
cod.1254
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime
INDICE
Premessa ai “Quaderni dell'Attenzione” I
della Casa della Legalità e Led.it
Prefazione III
di Ferruccio Sansa
Introduzione V
di C.Abbondanza e A.Amorosi
PRIMA PARTE - LE COSCHE IN TERRA D'EMILIA
Capitolo 1
UNA PRESENZA CONCLAMATE NELLE PROVINCE EMILIANE 2
1.1 - 'Ndrangheta, Cosa Nostra, Camorra, Scu, mafie straniere
1.2 - Per conoscerle meglio...
1.3 - Anche il Parlamento è consapevole...
Capitolo 2
QUALCHE DATO IN PIÙ SULLE COSCHE E LA LORO STORIA 12
2.1 - I “soggiorni” emiliani
2.2 - Gli 'ndranghetisti
2.3 - Casalesi, Nuvoletta e Cosa Nostra, vocazione “affari”
2.4 - Lungo l'asse gelese tra Caltanissetta, Genova e Milano
SECONDA PARTE - ECONOMIA SPREGIUDICATA, CONNIVENTE E COMPLICE
Capitolo 3
GLI “AFFARI” ED I PATTI SCELLERATI 34
3.1 - Il “sistema” Emiliano
3.2 - Raul il “nostrano”
3.3 - Parmalat che distribuzione...
3.4 - Storie di “compromissione” di un tessuto padano
Le cooperative emiliane e le camorre nel post terremoto La ICLA tra gli
appalti bolognesi e la Tav del sud Un Aeroporto da “onorata società”
3.5 - Pizzarotti altri emiliani doc, come Lunardi il “convivente”
3.6 - Il 'cartello' dei Mamone e gli affari emiliani tra Liguria e Toscana
3.7 - Cresciuti con Bologna, arrivati Pizzimbone
TERZA PARTE - MAFIE E PROFESSIONISTI, DALLE ARMI AGLI AFFARI TRA CERTE PAGINE... MEGLIO NON LEGGERE
Capitolo 4
RICICLAGGIO ED AZZARDO... IL DIROMPENTE GIOCO DELLE MAFIE 84
Capitolo 5
EMILIA, TERRA DI 'NDRINE, ESTORSIONI, ARMI E DROGA 129
Capitolo 6
TRA I BARBARO DI BUCCINASCO ED I BELLOCCO DA ROSARNO 200
QUARTA PARTE - I POLITICI DEL SUD E GLI AFFARI EMILIANI
Capitolo 7
COSENTINO, L'ONOREVOLE CHE NON SI PUO' ARRESTARE 246
7.1-7 novembre 2009 - arrestate l'onorevole della Camorra
7.2 - La storia con protagonisti e fatti del patto Cosentino-Camorra
7.3 - Ed a IMOLA in terra d'Emilia...
7.4 - Qualcuno non dimentica gli “amici”... ma la Procura indaga
Capitolo 8
LOTTIZZAZIONI (IM)PERFETTE TRA GLI EMILIANI ED IL DE LUCA 315
8.1 - In un Comune che andava sciolto per mafie, ma...
8.2 - Quanti emiliani pronti a fare affari facendosi clan
8.3 - La truffa quasi perfetta tra Modena e Salerno, passando per Roma...
8.4 - Ed intanto... con il De Luca spunta la banda che fa “luce”
8.5 - Procedete su De Luca & C... e spunta anche camorrista
QUINTA PARTE - TASSELLI DI UN CONTESTO...
Capitolo 9
STALINGRADO... DOVE SI PERDE IL CONFINE DELLA LEGALITA' 342
9.1 - Quella rete illegale di società di Partito
9.2 - Don Gigi ed il sogno degli scalatori con il compagno Consorte
9.3 - I simboli dello smarrimento e i più deboli da aiutare
Capitolo 19
ANOMALIE DI GIUSTIZIA E QUESTIONE DI OPPORTUNITÀ 375
SESTA PARTE - IN CONCLUSIONE
Capitolo 11
EPPURE SI POSSONO SCONFIGGERE E DISTRUGGERE 388
Legenda 394
Bibliografia 395