
Libri antichi e moderni
Wagner,MUSIKDRAMA.Scritti teorici sulla musica,1988 Studio tesi[opera,lirica
14,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Richard Wagner,
MUSIKDRAMA.
Scritti teorici sulla musica.
A cura di Francesco Gallia.
Edizioni Studio Tesi, Pordenone 1988,
brossura con sovraccoperta, 14x23 cm., pp.XXXVIII-139,
Titoli originali:
Brief über das Schauspielerwesen an einem Schauspieler
Über die Bedienung Musikdrama
Uber das Dichten und Komponieren
Über das Opern-Dichten und Komponieren im Besonderen
Über die Bestimmung der Oper
Über die Anwendung der Musik auf das Drama
traduzione di Pietro Kobau,
rivista da Francesco Gallia,
Collana: L'arte della fuga,
peso: g.275
cod.3393
CONDIZIONI DEL LIBRO: buone,
abrasioni al dorso della sovraccoperta,
piccola macchia al piatto anteriore della copertina
INDICE
p. IX Introduzione di Francesco Gallia
XVII Cronologia di Richard Wagner
XXIX Nota bibliografica
Musikdrama
3 Sulla finalità dell’opera
39 Note
41 Lettera a un attore
49 Note
51 Sulla denominazione Musikdrama
59 Note
61 Del comporre poesia e musica
81 Note
83 Sul libretto e sulla composizione della
musica d’opera
114 Note
117 Sull’applicazione della musica al dram-
ma
140 Note