Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Vincentini Maria Isabella, Collana 'Civiltà letteraria del Novecento', Profili-Saggi-Testi, direttore: Giovanni Getto, condirettori: G. Bàrberi Squarotti,, E.Sanguineti - Saggi N. 58 - Introduzione, Problemi di lettura -, La discesa - Grammatica - 'Mi parve dolce cosa naufragare' -, 'Stelle in cielo e vele in mare, tante vele e tante stelle' - La, morte e il canto - Il mare, la chimera - Lo stile e il viaggio -, Icone - Dal simbolo alla figura - Thypsis - Note - Indice dei, nomi, Collana 'Civiltà letteraria del Novecento', Profili-Saggi-Testi, direttore: Giovanni Getto, condirettori: G. Bàrberi Squarotti,, E.Sanguineti - Saggi N. 58 - Introduzione, Problemi di lettura -, La discesa - Grammatica - 'Mi parve dolce cosa naufragare' -, 'Stelle in cielo e vele in mare, tante vele e tante stelle' - La, morte e il canto - Il mare, la chimera - Lo stile e il viaggio -, Icone - Dal simbolo alla figura - Thypsis - Note - Indice dei, nomi

VARIANTI DA UN NAUFRAGIO

Mursia, 1994

10,20 € 12,00 €

Alfea Rare Books di Giorgio Bacchetta

(Milano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1994
Luogo di stampa
Milano
Autore
Vincentini Maria Isabella
Volumi
1
Editori
Mursia
Curatore
Collana 'Civiltà letteraria del Novecento', Profili-Saggi-Testi, direttore: Giovanni Getto, condirettori: G. Bàrberi Squarotti,, E.Sanguineti - Saggi N. 58 - Introduzione, Problemi di lettura -, La discesa - Grammatica - 'Mi parve dolce cosa naufragare' -, 'Stelle in cielo e vele in mare, tante vele e tante stelle' - La, morte e il canto - Il mare, la chimera - Lo stile e il viaggio -, Icone - Dal simbolo alla figura - Thypsis - Note - Indice dei, nomi
Soggetto
naufragare, chimera, simboli, post-ermetici, abisso
Prefatore
Collana 'Civiltà letteraria del Novecento', Profili-Saggi-Testi, direttore: Giovanni Getto, condirettori: G. Bàrberi Squarotti,, E.Sanguineti - Saggi N. 58 - Introduzione, Problemi di lettura -, La discesa - Grammatica - 'Mi parve dolce cosa naufragare' -, 'Stelle in cielo e vele in mare, tante vele e tante stelle' - La, morte e il canto - Il mare, la chimera - Lo stile e il viaggio -, Icone - Dal simbolo alla figura - Thypsis - Note - Indice dei, nomi
Descrizione
Questo volume indaga i significati assunti nel tempo dalla metafora della 'dulcedo naufragi': la trasformazione romantica e moderna del fallimento e della catastrofe in esperienza positiva.

Descrizione

20,5x13 cm., in brossura, pp.203 (5), prima edizione, in italiano, ottimo stato.
Logo Maremagnum it