Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Carutti Domenico (Cumiana 1821-1909)

Una STROFA STORICA di ORAZIO. Estr. orig. da: Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, vol. 39., 1904.

Carlo Clausen ed., Tip. Bona, 1904

30,00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1904
Luogo di stampa
Torino
Autore
Carutti Domenico (Cumiana 1821-1909)
Editori
Carlo Clausen ed., Tip. Bona
Soggetto
Classici - Orazio - Storia romana
Lingue
Italiano

Descrizione

In-8° (cm. 24,5), pp. 13. Bross. edit. Ottimo es. Esamina le interpretazioni di vari commentatori perlopiù deprecanti Orazio come ignavo epicureo e dà una nuova interpretazione ai famosi versi in cui Orazio accoglie Pompeo Varo e rievoca la propria fuga alla battaglia di Filippi: "Tecum Philippos et celerem fugam / Sensi, relicta non bene parmula". CARUTTI, romanziere, giornalista, funzionario e poi segretario generale agli Esteri, deputato, storico, poeta e FILOLOGO latino, senatore, cancelliere dell'Accademia dei Lincei, direttore della Biblioteca reale di Torino. Censito alla sola Biblioteca del Museo nazionale del Risorgimento italiano - Torino.
Logo Maremagnum it