Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Hudson William Henri

Un mondo lontano. Traduzione di Adriana Motti

Adelphi Edizioni, 1974

10,00 €

Mazzei Libreria Antiquaria

(Bagnone, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1974
Luogo di stampa
Milano
Autore
Hudson William Henri
Editori
Adelphi Edizioni
Soggetto
(Letteratura inglese - Narrativa - Prime edizioni italiane)
Lingue
Italiano

Descrizione

In-8° (21,9 x 14 cm), pp. XVI, 319, (5), copertina editoriale illustrata. Alcune normali tracce d'uso e del tempo alla copertina, in particolare, qualche leggera scoloritura. In antiporta, tavola fuori testo, in carta lucida, ospitante la riproduzione del ritratto a olio di Hudson eseguito da Frank Brooks nel 1904. Piccoli segni d'umido ai tagli, per il resto, ben conservato. Titolo originale: Far Away and Long Ago. Volume 56 nella collana «Biblioteca Adelphi». Prima edizione italiana. In copertina: Pedro Figari, Dia de carreras. Risvolto. Il mondo lontano che W.H. Hudson evoca in questo libro con quella sua peculiare felicità di tocco che il lettore italiano ha già apprezzato nella Terra Rossa, è quello della sua infanzia: la pampa senza fine, punteggiata di alberi maestosi, gli ombù, la cui unica funzione era allora di segnare per il viaggiatore, come gigantesche pietre miliari, l’enorme distesa di terra, fitta di animali, scarsa di uomini. Qui, in una casa chiamata appunto «I venticinque ombù», Hudson era nato nel 1841 ed era vissuto nella prima infanzia. Molti decenni dopo, quando ormai era diventato un illustre naturalista e un maestro della prosa inglese, Hudson sentì il bisogno di risalire ai suoi primissimi ricordi, e scrisse Un mondo lontano (1918). Vividi e pulsanti come lo sbattere di piume di un qualche amato uccello tropicale, i ricordi obbedirono al richiamo della sua prosa: così egli ritrovò i fatti e le emozioni che avevano costruito il suo essere e ce li ha consegnati in un’opera di raro incanto, quella dove, come scrisse Ford Madox Ford, Hudson «ha più rivelato se stesso». Vi troveremo la storia di una traboccante passione per la natura, tanto straordinaria quanto inconsapevole, che avrebbe poi accompagnato tutta la vita di Hudson, e un’esperienza delle persone tutta determinata dalla struttura dei luoghi: per cui l’umanità appariva al piccolo ‘inglese’ come una serie ininterrotta di mondi autonomi, le estancias, spesso privi di contatti fra loro e incompatibili, o come la galleria degli inaspettati ospiti accolti dai generosi genitori di Hudson: avventurieri, mendicanti, guerrieri, appassionati di cavalli, donne pallide e misteriose, gente perduta, caratteri che sparivano nel nulla dopo aver manifestato ogni volta al bambino attento, quasi cerimonialmente, un qualche aspetto della vita e della morte. Alla fine, avremo l’impressione di aver assistito al crescere di una persona come a quello di un albero, seguendola in tutte le ramificazioni della sua sensibilità, forse perché esse erano rimaste miracolosamente intatte nel lucido e sapiente Hudson quasi ottantenne che ce ne ha raccontato il formarsi.