Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Camillo Marietti

(Umorismo – Caricatura) UN GRANDE CARICATURISTA DELL’OTTOCENTO. Camillo (Camillo Marietti 1839 – 1920). La Caricatura, 1865. Insieme.

1865

250,00 €

La Casa del Collezionista di Lelio Severgnini

(Pistoia, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1865
Autore
Camillo Marietti
Soggetto
altri

Descrizione

(Umorismo Caricatura) UN GRANDE CARICATURISTA DELLOTTOCENTO. Camillo (Camillo Marietti 1839 1920), ® considerato il piπ grande caricaturista personale dell800 italiano. Figlio di un notaio che lo voleva nel suo studio, Camillo preferiva la Caricatura, e riusc¨ ad essere accettato come collaboratore del Fischietto. Un disegno troppo mordace di Monsignor Castaldi, arcivescovo di Torino, gli valse lespulsione dallordine dei notai. Oltre che al Fischietto, fu al Folletto, al Pasquino, al Buonumore, alla Luna, ecc. Fond≤ due giornali umoristici: Il Pagliaccio, che ebbe poco piπ di un anno di vita, nel 1864 e la Caricatura alla quale deve la sua fama. Questa pubblicava in ogni numero 1 o 2 delle sue stupende caricature di personalit† della politica o dellarte, corredandole con arguti commenti dei piπ brillanti scrittori del tempo. La collezione del giornale, oggi veramente raro, preziosa galleria dei principali protagonisti della vita italiana di allora, comprende 60 fascicoli settimanali ai quali Camillo ha legato la sua celebrit†. Ogni fascicolo di cm 25x35, ® composto da brossura editoriale (con dati tipografici e nomi dei collaboratori) contenente varie pagine di testo, una caricatura a piena pagina incisa in litografia e quasi sempre altri disegni satirici. Disponiamo del numero di saggio del 12 gennaio 1865 e di successivi 40 numeri (1-5, 10, 13-20, 22-45, 47-48, 50 del 7 dicembre 1865). Mancano due brossure, sono presenti alcune bruniture ed una leggera piega centrale orizzontale ad ogni fascicolo, sono presenti dei difetti, ma nel complesso buona conservazione. (Rif.C8243-528/74)
Logo Maremagnum it