Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Marcello Marco Marcelliano

Tutti in maschera. Commedia lirica in tre atti di M. M. Marcello posta in musica dal Maestro Carlo Pedrotti, da rappresentarsi al R. Teatro della Canobbiana la Primavera 1861

Regio Stabilimento Nazionale, Tito di Gio. Ricordi, 1861

70,00 €

Mazzei Libreria Antiquaria

(Bagnone, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1861
Luogo di stampa
Milano
Autore
Marcello Marco Marcelliano
Editori
Regio Stabilimento Nazionale, Tito di Gio. Ricordi
Soggetto
(Libretti d'opera - Teatro alla Canobbiana - Commedie)
Lingue
Italiano

Descrizione

In-16°, pp. 44, copertina editoriale con titoli entro cornice. Qualche segno d'uso e del tempo alla copertina: in particolare, alla copertina anteriore, un alone di forma circolare del diametro di cm 4,2 e nel margine esterno, uno strappetto di 0,3 mm ben rimarginato con carta giapponese. Il liquido che ha provocato l'alone alla copertina, ha interessato, in maniera molto più leggera e contenuta, anche il frontespizio (vedi foto). Alone,più esteso, anche alla copertina posteriore e, più leggero a pagina 44. Alla copertina anteriore: firma d'appartenenza e data scritte da mano coeva e timbro ovale "Angelo Tommasi Appaltatore Teatrale". Nel margine inferiore di tutta la pubblicazione, copertine comprese, timbro a secco, presumibilmente dell'editore, "T. R. 61/4". Qualche segno d'umido alle pagine, per il resto in buono stato. Personaggi e interpreti: Abdalà, ricco negoziante di Damasco, Antonio Cotogni; Il Cav. Emilio, amante di Vittoria, Carlo Vincentelli; Vittoria, detta la Regina, prima donna, Virginia Pozzi Branzanti; D. Gregorio, maestro di musica e sensale di virtuosi, Pietro Mattioli Alessandrini; Dorotea, moglie di D. Gregorio, altra prima donna, Teresina Alvisi; Martello, poeta della compagnia, Luigi Alessandrini; Lisetta, cameriera del Cavaliere Emilio, Linda Fiorio; Cavalieri; Virtuosi; Maschere; Eunuchi; Garzoni; Servitori, ecc., ecc. La scena è in Venezia nel 1780. Maestri Concertatori a vicenda: Alberto Mazzucato e Francesco Pollini; Primo Violino e Direttore d'Orchestra: Eugenio Cavallini; Altro primo Violino, in sostituzione al sig. Cavallini: Vincenzo Corbellini; Primo dei secondi Violini: Antonio Cremaschi; Primo Violino per i Balli: Antonio Melchiori; Altro primo Violino, in sostituzione al sig. Melchiori: Luigi Brambilla; Primo Violino dei secondi per il Ballo: Fortunato Ferrari; Altro sostituto ai prini Violini dell'Opera: Gio. Rampazini; Prime Viole: per l'Opera, Pietro Tassistro; pel Ballo, Giovanni Mantovani; Primi Violoncelli a vicenda per l'opera: Guglielmo Quarenghi e Isidoro Truffi; Pel ballo e sostituto ai suddetti: Giacomo Parini; Primo Contrabbasso al Cembalo: Luigi Negri; Sostituto al medesimo e Primo Contrabbasso per il Ballo: Giuseppe Manzoni; Altro Primo Contrabbasso in sostituzione a medesimi: Nestore Motelli; Primi Flauti: per l'Opera, Francesco Pizzi; pel Ballo: Antonio Zamperoni; Primi Oboe: per l'Opera, Cesare Confalonieri, per il Ballo, Luigi Ferrario; Primi Clarinetti: per l'Opera, Luigi Bassi; pel Ballo, Francesco Varisco; Primi Fagotti: per l'Opera, Antonio Cantù; pel Ballo, G. Borghetti; Primi Corni: per l'Opera, Gustavo Rossari; pel Ballo, Antonio Caremoli; Prime Trombe: per l'Opera, Marco Languiller, pel Ballo, Cornelio Freschi; Primo Trombone: Enrico Bernardi; Bombardone: Antonio Castelli; Arpa: Virginia Rigamonti; Timpani: Carlo Sacchi: Gran cassa: Gaetano Rossi. Organo e Fisarmonica: sig, Visoni.