Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Mitford A. B.

Tales of Old Japan. With Illustrations drawn and cut on wood by Japanese Artists

Macmillan and Co., 1871

350,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1871
Luogo di stampa
London
Autore
Mitford A. B.
Editori
Macmillan and Co.
Soggetto
Costume e società nipponici, Epica e leggende, Silografia orientale tradizionale
Descrizione
*Hardcover
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Inglese
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione

Descrizione

2 volumi in-8° (21x13cm), pp. XII 277 (3); VI (2) 272, tela cerata editoriale petrolio con titoli e figure impresse a secco e dorati ai dorsi e ai piatti, sguardie porpora. Complessive 32 tavole silografiche f/t alcune protette da velina. Testo stampato entro filetto tipografico. Lievissime e sporadiche fioriture e/o arrossature. Più che buoni esemplari genuini (presente il foglietto di errata al primo volume, alcuni fascicoli intonsi). Non comune edizione originale di questa raccolta ragionata di storie epiche e fiabe tradizionali per la maggior parte del Giappone feudale (Edo) raccolte da uno dei rari testimoni occidentali del suo canto del cigno e della sua dissoluzione: non a caso il volume principia con la storia dei 47 Ronin esempio esemplare dell 'epica del periodo dello Shogunato. Non si dimentichi che dagli inizi del 1600 fino al 1860 nessun occidentale poteva accedere in suolo Giapponese a causa del Sakoku e i primi diplomatici e mercanti e senza Dio che ebbero la sorte di essere ammessi non ebbero prima facie un accoglienza calorosa. Vengono presentate sei storie epiche, 11 fiabe, 6 leggende (tipicamente dedicate a fantasmi, spiriti, vampiri: tutti nella particolare declinazione del ciclo delle reincarnazioni che potremmo semplificando definire zen); tre preghiere o sermoni (colte dal vivo dall’autore). Appendici: sul suicidio rituale; sulla cerimonia sponsale; sulla nascita dei bambini; sui funerali. Interessante anche l’iconografia inedita in quanto disegnata per la maggior parte dal vero da un artista al soldo dell’ autore indi incisa in matrici di legno di filo da un famoso artista di Yedo
Logo Maremagnum it