
Libri antichi e moderni
Menestrier, Claude François, Holstein, Lukas, Bellori, Giovanni Pietro
Symbolica Dianae Ephesiae statua. exposita cui accessere Lucae Holstenii epistola ad Franciscum cardinalem Barberinum de fulcris, seu verubus Dianae Ephesiae simulacro appositis, Io. Petri Bellori notae in numismata tum Ephesia tum aliarum urbium apibus insignita. Editio altera auctior; rilegato con Descrizzione delle imagini dipinte da Rafaelle D'Urbino nelle camere del palazzo apostolico vaticano. Di Gio. Pietro Bellori alla Santità di Nostro Signore papa Innocenzo duodecimo
Mascardi - Giovanni Battista Bussotto - Giovanni Giacomo Komarek,
1300,00 €
Pettini Antonio Libreria
(Roma, Italia) Parla con il LibraioMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Luogo di stampa
Roma
Autore
Menestrier, Claude François, Holstein, Lukas, Bellori, Giovanni Pietro
Editori
Mascardi, Giovanni Battista Bussotto, Giovanni Giacomo Komarek
Soggetto
diana ephesia statua statue scultura sculpture raffaello sanzio, vaticano vatican affresco frescoes maratti barberini pignatelli, arte legatura binding komarek wunderkammer museum barocco, baroque bellori
Descrizione
In-4°, occhietto, (4), 64pp, illustrazioni calcografiche; rilegato con Lucae Holstenii epistola (frontespizio, 4cc, 2 incisioni calcografiche); rilegato con Numismata tum Ephesia (occhietto, frontespizio con ape Barberini e lira xilografata,10 tavole incise), completo di Apum Auspicia; rilegato con Descrizzione delle imagini dipinte da Rafaelle D'Urbino, (8cc),1-63pp, (2), 64-112pp, ritratto di Raffaello in ovale, disegnato e inciso da Carlo Maratti, con distico in latino e italiano di Bembo, frontespizio con vignetta calcografica alle armi di Innocenzo XII Pignatelli, iniziali, testatine e finalini calcografici, contiene La favola di Amore, e Psiche dipinta da Rafelle d’Urbino, con proprio frontespizio, e Gli onori della pittura, e scoltura, discorso di Giovanni Pietro Bellori. Legatura solida in piena pelle coeva, con titolo in oro al dorso su tassello di marocchino, 6 nervature.