Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Gola, Giuseppe.

Sull'attività respiratoria di alcuni semi durante il periodo della quiescenza.

12,00 €

Cellerino Luigi Studio Bibliografico

(Alessandria, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Autore
Gola, Giuseppe.
Soggetto
Botanica.
Lingue
Italiano

Descrizione

Torino, Carlo Clausen, 1906. 8°, pp. 10, brossura editoriale. Ottima copia. Estratto dagli Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino, vol XLI, Adunanza del 28 Gennaio 1906.
Fin dal 1902 il Gola mise in luce la presenza nei tessuti a più intensa attività metabolica di aminoacidi solforati riferibili al sistema cistina-cisteina, anticipando di parecchi anni consimili ricerche che portarono nel 1929 F.G. Hopkins all'isolamento del glutatione e a metterne in risalto la particolare importanza nella respirazione intracellulare. Riprendendo i lavori di Mattirolo e Buscaglioni sulle Leguminose, studiò sui semi di oltre 400 specie la biologia dei tegumenti, dimostrando che il passaggio delle soluzioni saline attraverso di essi è regolato, oltre che dalla presenza di strati di cellule a pareti pectinizzate e in parte sclerificate, dall'esistenza di una membrana anista semipermeabile, situata nella parte più profonda del tegumento, e tanto bene individuata da potere essere isolata e utilizzata come un piccolo osmometro applicandola all'estremità di un tubo di vetro. Alla biologia dei semi il G. portò altri contributi, studiandone l'attività respiratoria durante la quiescenza: a questo argomento dedicò più tardi, tra il 1920 e il 1925, altre ricerche, sulla presenza di composti chimici nei tegumenti seminali di alcune Centrosperme e la respirazione dei semi durante la maturazione dei frutti.
Tra i lavori di fisiologia sono da ricordare quelli sulla funzione respiratoria delle piante palustri e acquatiche in genere, legate alle condizioni di anaerobiosi di organi vegetali e di semi quiescenti affondati nel limo delle paludi o in acque lentamente defluenti, in ambiente, cioè, ove la respirazione intramolecolare, con i conseguenti processi di ossidoriduzione, permette di superare condizioni di anossia. Il G. mise qui in evidenza lo svolgersi di un metabolismo fermentativo (nella respirazione intramolecolare la molecola dello zucchero dava come prodotto finale alcool etilico e anidride carbonica, formando quindi una molecola ridotta e una ossidata). Ciò si verifica, per esempio, nei semi di Trapa natans allorché germinano in primavera e utilizzano l'amido di riserva nei tessuti, decomponendolo prima per via fermentativa e, quando poi cessa la deficienza di ossigeno, con normale processo respiratorio.