Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Giuseppe Cardile

Studj fondamentali della scienza bibliografica

Stamperia Carini, 1850

120,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1850
Luogo di stampa
Palermo
Autore
Giuseppe Cardile
Editori
Stamperia Carini
Soggetto
simple, bibliografia

Descrizione

In 16 (cm 12 x 19,5), pp. 124 + (1) di indice + (1 bianca) + (1) di errata + (1 bianca) con 1 tavola finale ripiegata con il prospetto di un nuovo piano di classificazione per una biblioteca. Brossura rifatta con carta d'epoca. "Cardile occupa un posto di un certo rilievo nel panorama della produzione biblioteconomica della prima meta' dell'Ottocento grazie alla pubblicazione dei suoi 'Studj fondamentali della scienza bibliografica'.Non semplicemente aiuto e sostegno degli studiosi che vogliono conoscere quali sono le opere migliori e piu' degne di attenzione, la scienza bibliografica, secondo Cardile, deve necessariamente orientarsi verso la realizzazione di un piano coordinato di filoni di ricerca, che si manifestano apparentemente lontani l'uno dall'altro e sforzarsi di creare sistemi di collegamento dei vari rami del sapere (M. T. Biagetti, 'Biblioteconomia italiana dell'Ottocento: catalografia e teoria bibliografica nella trattatistica italiana', 1996). Interessante la presenza nell'opera di un elenco, che va da pagina 87 a 95, delle principali tipografie del XV secolo in Europa. Nella seconda parte infatti compaiono alcune nozioni sull'arte tipografica, i richiami, i segni, i numeri e le date che si frappongono nei libri, i libri rari e preziosi. Nella prima parte del volume l'A. prende in esame le biblioteche antiche non piu' esistenti, le biblioteche esistenti, i mezzi di scrittura degli antichi, ecc.
Logo Maremagnum it