
Libri antichi e moderni
Paul Oskar Kristeller
Studi sulla Scuola medica salernitana
2020
16,00 €
La Scuola di Pitagora
(Napoli, Italia) Parla con il LibraioMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Anno di pubblicazione
2020
ISBN
9788877230010
Autore
Paul Oskar Kristeller
Pagine
160
Lingue
Italiano
Descrizione
Il volume comprende due studi rivisti e ampliati dall'autore: il primo, dedicato alla Scuola di Salerno fu pubblicato nella ®Rassegna storica salernitana¯, vol. XVI, fasc. I-IV con il titolo La Scuola di Salerno. Il suo sviluppo e il suo contributo alla storia della scienza; il secondo, col titolo Bartolomeo, Musandino, Mauro di Salerno e altri antichi commentatori dell'Articella, con un elenco di testi e di manoscritti apparve in ®Italia Medioevale e Umanistica¯, 19, 1976. ®Non pretendo che i due studi - dice l'autore - qui raccolti possano riassumere tutto ci• che sappiamo della Scuola di Salerno o rendere superflui i contributi precedenti dati al nostro argomento, specialmente dal De Renzi, dal Capparoni, e dal Sudhoff e dalla sua scuola. Spero soltanto che i nostri articoli aggiungano qualcosa ai loro risultati. Non mi illudo neppure che le nostre ricerche, insieme con quelle dei nostri predecessori e contemporanei, abbiano esaurito il vasto campo della medicina salernitana. Al contrario, ci vuole ancora molto lavoro sul contributo della Scuola alla scienza, all'istruzione e alla letteratura medica, sulle sue fonti antiche e medievali, e sul suo influsso posteriore in Italia e nel resto dell'Europa¯. Paul Oskar Kristeller (1905-1999) Š stato uno storico della filosofia dell'Umanesimo e del Rinascimento. Ô stato tra i maggiori sostenitori dell'attivit… didattica e di ricerca dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Nel settembre del 1993 present• alle Nazioni Unite l'Appello per la filosofia e per la ricerca umanistica lanciato da Gerardo Marotta, allora presidente dell'Istituto. Di Kristeller, l'Istituto ha promosso la pubblicazione di Retorica e filosofia dall'antichit… al Rinascimento (Bibliopolis, 1981); Manoscritti e testi di medicina medioevale: la Scuola di Salerno (1982); L'umanesimo italiano del Rinascimento e il suo significato (2005); Marsilio Ficino e la sua opera cinquecento anni dopo (Figline Valdarno [FI], 2009).