Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Giovanni Rasori

Storia della febbre epidemica di Genova negli anni 1799 e 1800

Presso Pirotta e Maspero, 1800

150,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1800
Luogo di stampa
Milano
Autore
Giovanni Rasori
Editori
Presso Pirotta e Maspero
Soggetto
storia locale, simple

Descrizione

In 8 (cm 12,5 x 20,5), pp. 222 + (2). La parte centrale del frontespizio originale, con il titolo e i dati editoriali, risulta applicato su un foglio diverso poi interpolato. Ampie gore diffuse alle pagine. Cartonatura coeva. Edizione originale (esiste anche una seconda edizione stampata da Sonzogno nel 1806) di questo resoconto medico-sanitario dell'epidemia di febbre di tifo petecchiale che colpi' la citta' di Genova nel 1799 e 1800. L'A., Giovanni Rasori, volontario nelle truppe cisalpine, fu chiamato a Genova dal Governo della Repubblica con il compito di aiutare la popolazione afflitta da un'epidemia devastante in una citta' assediata dagli austro-russi e difesa dalle truppe franco-cisalpine del generale Massena. Rasori adotto', nel suo operato, la teoria browniana che associava alla rivoluzione politica quella medica: in una prospettiva palingenetica il risanamento del corpo individuale andava di pari passo con quello collettivo. Rasori fu in seguito nominato a Milano protomedico di Stato ma, con il ritorno degli Austriaci nel 1814, fu allontanato dall'incarico e arrestato. Rimase tre anni in carcere. Quando fu liberato nel 1817, torno' alla scienza medica.
Logo Maremagnum it