Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Sara Martin, Isotta Piazza

Spazio mediale e morfologia della narrazione

Cesati, 2020

20,90 € 22,00 €

Franco Cesati Editore

(Firenze, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2020
ISBN
9788876677984
Pagine
180
Collana
Sagittario. Discorsi di teoria e geografia della letteratura. Serie neocritica (5)
Editori
Cesati
Formato
137×215×14
Curatore
Sara Martin, Isotta Piazza
Soggetto
Comunicazione, Letteratura, Studi letterari: generale, Studi sui mezzi di comunicazione
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Condizioni
Nuovo

Descrizione

Questo volume nasce dall'esigenza di verificare se l'articolazione teorica di "spazio mediale" (nata in seno a uno studio prettamente letterario, circoscritto ai primordi della modernità borghese) possa essere esteso a includere una varietà di situazioni limitrofe, potenzialmente affini. L'idea di una interazione tra creatività autoriale e progettazione editoriale è stata sottoposta, dunque, in questa sede a un ulteriore duplice vaglio d'indagine: l'estensione di campo è prima di tutto temporale, grazie a contributi che spaziano dai primi del Novecento sino agli anni Duemila e, in seconda istanza, di carattere disciplinare, raccogliendo nella medesima sede saggi dedicati alla letteratura (Parte prima: Spazi mediali e letteratura), all'audiovisivo (Parte seconda: Spazi mediali e audiovisivo), e infine saggi che indagano le pratiche legate alle dinamiche della transmedialità (Parte terza: Spazi mediali e transmedialità). I vari interventi, le riflessioni teoriche e gli esempi applicativi, pure nella specificità dei casi e delle discipline, ricompongono un unico approccio metodologico che ha come scopo primario unire il lavoro condotto all'interno della testualità in un'ottica critica, storica e valoriale, con l'analisi degli apparati di produzione, che troppo spesso ancora oggi si tendono a descrivere come esterni al testo propriamente inteso e a concepire come estranei ai processi creativi di adesione, stabilizzazione e reinvenzione delle forme narrative.
Logo Maremagnum it