


Libri antichi e moderni
Spaventa,LA TEORIA DEI GIOCHI E LA POLITICA ECONOMICA,Il Mulino, 1989
24,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
a cura di Luigi Spaventa
LA TEORIA DEI GIOCHI E LA POLITICA ECONOMICA
Il Mulino, 1989, Bologna, prima edizione
Brossura, 21,5x13,5 cm, pp. 153
Peso: g. 177
cod 7228
CONDIZIONI DEL LIBRO: o
ttime, molto lievi segni di usura in copertina.
INDICE
7 Introduzione
di Luigi Spaventa
13
1.
Teoria
dei
giochi e teoria della politica economica
di Carlo Canoro e Francesco Gavazzi
1.
Introduzione
2.
La coerenza temporale della politica economica
3.
Ulisse e le sirene
4.
Il coordinamento delle politiche economiche
5.
Problemi aperti
6.
Conclusioni
Appendice: Un esempio di incoerenza temporale della politica economica: la quantità ottimale di debito pubblico
49
2.
Dalla critica di Lucas ai giochi dinamici
di Maria Luisa Petit
1.
Introduzione
2.
La critica di Lucas
3.
Decisioni ottimali di comportamento
4.
E possibile superare la critica di Lucas?
5.
Il ruolo dei giochi dinamici
6.
Osservazioni conclusive
71
3.
Politica
monetaria
e
teoria dei giochi: analisi dei fondamenti microeconomici
di Vincenzo Denicolò
1.
Introduzione
2.
Il modello in assenza di shock
3.
Soluzione del modello in assenza di shock
4.
Il gioco di politica monetaria in assenza di shock
5.
Il modello in presenza di disturbi reali e monetari
6.
Soluzione del modello in presenza di shock
7.
Il gioco di politica monetaria in presenza di shock monetari
8.
Osservazioni conclusive
93
4.
Teoria
dei
giochi
e
produzione
di
beni
pubblici
di Ignazio Musu
1.
Produzione privata e produzione pubblica di beni pubblici
2.
Produzione privata del bene pubblico come un gioco “dilemma del prigionieri N persone
3.
Dal dilemma del prigioniero a giochi con cooperazione necessaria ma con risultato indeterminato
4.
Cooperare o non cooperare: un problema di decisione in condizione di incertezza
5.
Conclusioni
103
5.
Efficienza
in oligopolio: le
imprese pubbliche come strumento
regolamentazione
di Flavio Delbono
1.
Introduzione
2.
Mercati imperfetti e mano visibile
3.
Oligopoli misti e imprese pubbliche
4.
Osservazioni conclusive
115
6.
Carriere
interne
come
contratti
in
un
modello
di
autorità
di Pier Angelo Mori
1.
Introduzione
2.
Autorità e incompletezza contrattuale
3.
Autorità e controllo dello sforzo in un semplice modello Appendice
129
7.
Il
valore della teoria dei giochi
di Alan Kirman
1.
Introduzione
2.
Giochi cooperativi
3.
Un altro uso del valore di Shapley
4.
Estensioni
5.
Conclusioni
145 Summaries
149 Indice dei nomi
153 Notizie sugli autori