Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Pierre Jaccard, Giovanni Gozzer, Franco Ferrarotti, Umberto Massi

SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE

Armando Armando,

19,79 € 21,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Luogo di stampa
Roma
Autore
Pierre Jaccard
Pagine
270
Volumi
1
Collana
Problemi di sociologia
Editori
Armando Armando
Formato
22 cm
Curatore
Giovanni Gozzer
Edizione
Prima
Soggetto
Sociologia dell'educazione, Educazione di massa, Scuola, Società, Anni Sessanta, Teorie sociologiche, Pedagogia, Didattica, Scienze sociali, Scienze politiche, Formazione, Lavoro, Disoccupazione, Occupazione, Specializzazione, Politica dell'impiego, Professioni, Mestieri, Istruzione, Libri fuori catalogo, Sociologia
Prefatore
Franco Ferrarotti
Descrizione
OTTIME CONDIZIONI GENERALI, LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, LIEVE BRUNITURA. RARO.
Traduttore
Umberto Massi
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione

Descrizione

PREMESSA ALL'EDIZIONE ITALIANA. Si tratta di un libro che non offre né ricette prefabbricate né dati conclusivi. La sua importanza è nei problemi che solleva: in primo luogo, il problema del rapporto fra scuola e società; in secondo luogo, l'avvento dei tecnici, l'élite della competenza; in terzo luogo, infine, il problema delle due culture, vale a dire il problema posto dalla contrapposizione fra cultura umanistica e cultura tecnica, fra cultura come formazione globale della personalità, orientata verso la sintesi, e cultura di tipo tecnico-professionale, fondata sulla nozione di specializzazione. Accuratamente tradotto dal professor Massi Umberto, il testo è stato poi integrato con i dati relativi alla situazione italiana e con numerose note, segnate da un asterisco, dal professor Giovanni Gozzer, coordinatore e autore di numerose ricerche statistico critiche e documentarie sulla scuola e sulla politica scolastica dell'Italia. Si tratta di opera a largo respiro, ma al tempo stesso di indagine strettamente connessa ai nostri attuali e più immediati problemi scolastici o educativi. Pierre Jaccard non si pone il problema del rapporto fra scuola e società in termini astratti. Egli si rende conto che un sistema scolastico non può venire giudicato da un punto di vista generale, che esso va messo a confronto con le esigenze vive della società in cui opera allo scopo di saggiarne il grado di validità oppure misurarne il décalage. Ne La sociologia come partecipazione ho avuto modo di occuparmi della questione esaminando il sistema scolastico degli Stati Uniti. È evidente che, per capire il senso del rapporto scuola-società, occorre preliminarmente comprendere la natura e gli orientamenti fondamentali delle società particolari. Compito, arduo, esposto alle insidie delle affermazioni generiche, dei luoghi comuni, oppure, per converso, a quella classica trappola che è la ricerca erudita, minuta, praticamente inesauribile. Jaccard sfugge abilmente a questi pericoli ancorando la propria ricerca ai dati positivi offerti dagli sbocchi professionali dell'istruzione. Egli ritiene infatti che una delle cause maggiori dello squilibrio del nostro mondo industriale si manifesta appunto nel tipo di preparazione offerto ai giovani dalle scuole attuali, un tipo di preparazione che è responsabile della situazione paradossale in cui tale mondo industriale viene a trovarsi nella maggior parte dei paesi tecnicamente avanzati, minacciato da situazioni contraddittorie di disoccupazione e di scarsità di lavoratori. La documentazione, specialmente per quanto riguarda i paesi europei, è a questo riguardo impressionante. Le società scivolano ormai, con un ritmo sempre più veloce, verso la terziarizzazione delle loro strutture, quindi denunciano un bisogno crescente di specialisti e di tecnici, mentre i sistemi scolastici attualmente vigenti, fermi e legati ad antichi modelli, continuano a fornire al mercato del lavoro una manodopera genericamente formata oppure membri delle tradizionali professioni liberali per i quali si faranno aspettare i clienti, oppure ancora operai monovalenti in base ad una concezione restrittiva ed esclusivistica, sostanzialmente artigiana, del mestiere. A questo riguardo, l'analisi di Jaccard raggiunge in più d'un punto l'eloquenza d'una grande denuncia. Se un appunto critico si può muovere, esso riguarda una certa insensibilità quanto alla complessità obbiettiva del problema. Il rapporto scuola-società è un rapporto a due vie. Non è sufficiente descrivere accuratamente e documentare lo scarto fra bisogni del mercato e produzione del sistema scolastico per ottenere un rapido, preciso riequilibramento. Il sistema del prezzo culturale non è ancora stato inventato. Occorre sempre tener presente che ogni società ha una duplice esigenza: di conservazione e di progresso, di consolidamento e di innovazione. La scuola, insieme con le altre istituzioni, deve far fronte a tale duplice esigenza che, nei momenti di rapide trasformazioni strutturali, può manifestarsi come una vera e propria contraddizione. ...

Descrizione bibliografica
Titolo Sociologia dell'educazione
Titolo originale Sociologie de l'éducation
Autore Pierre Jaccard
Note di Giovanni Gozzer
Traduzione di Umberto Massi
Premessa di Franco Ferrarotti
Editore Roma Armando 1963
Lunghezza 270 pagine 22 cm
Collana Problemi di sociologia
Soggetti: Sociologia dell'educazione di massa Scuola Società Anni Sessanta Teorie sociologiche Pedagogia Didattica Scienze sociali politiche Formazione professionale Lavoro manuale Disoccupazione Occupazione Specializzazione Politica dell'impiego Emile Durkheim Musgrave Istruzione Attività Bisogni Civiltà Classe Comunità Concezione Condizioni Conflitti Conoscenza Counseling Critica Cultura Demografia Economia Europa Folklore Gruppo Impieghi Industria Intellettuale Insegnamento Livello Macroeconomia Mercato Metodologia Mezzi Classe operaia Parcellizzazione Wilfredo Pareto Personalità Problemi Produzione Progresso Psicologia Lavoratori Psicosociologia Retribuzione Salario Rivoluzione industriale Scolastica Losanna Settore terziario Sindacale Sindacati Sistema Sport Soddisfazione Statistica Sviluppo Tecnica Tecnocrazia Tecnologica Umanesimo Umanistica Medicina Insegnamento Qualità Scienziati Scarsità Domanda Offerta Personale Servizi Terziario Manodopera qualificata Riforma Livelli Grado Carenza Tecnici Service actif Francia Svizzera Inghilterra Germania Italia Politique de l'emploi et de l'éducation Collezionismo Saggi Libri rari Vintage fuori catalogo Travail John Graunt Analfabetismo Scolari Amministrazione Americani Austria Esigenze Quadri Candidati Cifre Collegi Confronto Corsi Studi Ingegneria Laurea Laureati Scuole Università Personale educativo Studenti Dipendenti Figli Sondaggio Insegnanti Aziende Stabilimenti Stato Addestrati Recruiter Guerra Migliori ingegneri Internazionali Giovani Maestri Media mondiale nazionale Popolazione Preparazione Previsione Primari Professioni Mestieri Liberalismo Libera professione Professionisti Proporzione Reclutamento Specialisti sovietici Russia Accademiche Élites Statistiche universitarie Dati Scienze Orientamento Investimenti Capitale umano Risorse umane André Siegfried Segretariato Managers Astronautica James Burnham Carriera Mansioni Famiglia Distribuzione Ricchezza Potere Louis Armand Discipline C.P. Snow F.R. Leavis Anni Cinquanta Merton Bloom P. Rossello Robert Escarpit Manuali testo Rivoluzione William H. Whyte Dirigenti Rinnovamento Generazione Polonia Waszak Anni Settanta Recessione Immigrati Stranieri Inclusione Donne Apprendistato Albert Thierry Tirocinio Stage Aziende Fourastié Colletti bianchi Regno Unito Diplomati Liceo Inchieste Marxismo Apprendimento Baccellierato Ernesto Codignola Karl Mannheim W. A.C. Stewart Alfred Sauvy Auguste Comte Claude Lévi-Strauss Développement Duchac étude Gaston Bouthoul Richard Georges Gurvitch Henri Mendras Jean Duvignaud économie Lucien Goldmann Marcel Mauss Max Derruau Moreno Oppens Payot Philosophie Raymond Aron Statistique Technique Sociology of mass education School Society 1960s Sociological theories Pedagogy Didactics Political social sciences Professional training Manual Job Unemployment Occupation Specialization Employment policy Education Activities Needs Civilization Class Community Conception Conditions Conflicts Knowledge Critical Culture Demography Economy Europe Group Employment Industry Intellectual Teaching Level Macroeconomics Market Methodology Means Working class Partitioning Personality Problems Production Progress Psychology Workers Psychosociology Remuneration Salary Industrial Revolution Schools Lausanne Tertiary sector Trade Unions System Satisfaction Statistics Development Technique Technocracy Technological Humanism Humanistic Medicine Teaching Quality Scientists Scarcity Demand Supply Personnel Services Tertiary Skilled labor Reform Levels Degree Shortage Technicians France Switzerland England Germany Italy Collectibles Essays Rare books out of print Illiteracy Schoolchildren Administration Americans Needs Executives Candidates Figures Colleges Comparison Courses Studies Engineering Degree Graduates Schools Universities Educational staff Students Employees Children Survey Teachers Companies Establishments State Trained War Best engineers International Young Masters National world average Population Preparation Forecast Primary Professions Freelance Professionals Proportion Recruitment Soviet specialists Academics University statistics Data Sciences Orientation Investments Human capital Resources Secretariat Managers Astronautics Career Duties Family Distribution Wealth Power Disciplines 1950s Text manuals Revolution Renewal Generation Poland 1970s Recession Immigrants Foreigners Inclusion Women Apprenticeship Internship Businesses White Collar United Kingdom High School Graduates Investigations Learning Baccalaureate