Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

SIMPOSIO SIMONE ASSEMANI SULLA MONETAZIONE ISLAMICA. SIMONE ASSEMANI SYMPOSIUM ON ISLAMIC COINAGE. Padova, II Congresso Internazionale di Numismatica e Storia Monetale.

Esedra Editrice, 2005

20,00 €

Bosio Dedalo M. Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2005
Luogo di stampa
Padova
Editori
Esedra Editrice
Soggetto
numismatica, mondo islamico
Descrizione
Buono stato, qualche annotazione a matita.

Descrizione

Brossura editoriale, cm 26.5 x 18.5, pp 253 (3) illustrate in nero. Atti del congresso numismatico in ricordo di Simone Assemani (Roma 1752 - Padova 1821), con contributi sulla figura e l’opera dello studioso «orientalista» (di Pontani e Callagher, Callegari) e interventi sulla monetazione islamica di N. Schindel (The Sasanian coinage in Merw during the 5th century aD), G. Apparuti (Osservazioni su un inedito dnar emesso l’anno 77 H. - 697 dC), G. Bernardi (commenti alla precedente), L. Ilisch (Der Steckborner Schatzfund von 1830 und andere Funde nordafrikanischer Dirhams im Bereich des Karslreiches), A. M. De Luca (Due medaglie della Sicilia musulmana), V. Grassi (Su alcune monete normanne di Sicilia con leggende arabe nel Museo Nazionale Archeologico di Napoli), M. Asolati (Nota preliminare sul gruzzolo di dinar fatimidi rinvenuto in Piazza della Signoria a Firenze 1987-88), A. Saccocci (Ritrovamenti di monete islamiche in Italia continentale ed in Sardegna sec. VIi-XV), N. D. Nicol (A Khwarizmian-Chorid hoard from the time of the Mongol invasion), A. Vilcu (Un trésor de contrefaçons d’apres les monnaies orttomanes du temps de Mustafa III decouvert à Bucarest), T. H. Higel (Dating the indigenous coinage of the Sudan), G. Bernardi (Criteri per la creazione di un repertorio cronologico delle monete cufiche d’oro), B. Callagher (Monete islamiche al Museo Bottacin). Rare sottolineature e note a matita leggera.
Logo Maremagnum it