Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Ungaretti, Giuseppe

Sentimento del tempo. Con un saggio di Alfredo Gargiulo

Vallecchi,, 1933

250,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1933
Luogo di stampa
Firenze,
Autore
Ungaretti, Giuseppe
Pagine
pp. 170 [2 bianche].
Collana
Collana «Poeti d’oggi»,
Editori
Vallecchi,
Formato
in 8°,
Edizione
Prima edizione.
Soggetto
Poesia Italiana del '900
Descrizione
brossura rosa chiara stampata in nero e sanguigna al piatto anteriore e al dorso (prezzo in nero in quarta di copertina),
Prima edizione

Descrizione

LIBRO Prima edizione. Dorso brunito, elegante iscrizione manoscritta d’epoca alla prima carta, che è un po’ allentata; per il resto esemplare più che buono, quasi ottimo, nella variante di tiratura con il titolo stampato in rosso al frontespizio, probabilmente una prima stampa seguita da ristampe non dichiarate con il titolo in nero. «Sentimento del tempo» è da considerarsi la seconda raccolta di Ungaretti, il quale fino a quel momento aveva pubblicato in libro, più volte e con numerose varianti, solo il nucleo noto come «L’Allegria». Rappresenta infatti il secondo capitolo della «Vita di un uomo», nome collettivo sotto il quale il poeta vorrà riunire la sua produzione nel secondo dopoguerra. La maggior parte delle poesie di «Sentimento» — tra cui «La madre» — non erano mai state raccolte in libro, e provengono sparsamente dalle riviste con le quali il poeta collaborava all’epoca: «Commerce», «La Fiera letteraria», «L’Italia letteraria», «Il Fronte», «La Gazzetta del popolo» etc. «Sentimento» uscì in edizione commerciale per Vallecchi mentre contemporaneamente se ne stampava un’edizione per bibliofili in tiratura molto limitata nei «Quaderni di Novissima» di Raffaele Contu. -- L’edizione Vallecchi — e questo è un dato sconosciuto ai repertori specialistici consultati — uscì in due tirature: una con il titolo al frontespizio in rosso, l’altra con il titolo in nero, probabilmente successiva. Ha la prefazione del critico crociano Gargiulo (già prefatore della seconda edizione di «Ossi di seppia»), un testo che accompagnerà la raccolta fino all’edizione «Vita di un uomo» II.
Logo Maremagnum it