Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Sarfatti, Margherita

Segni colori e luci. Note d’arte

Zanichelli (Cooperativa Tipografica Azzogu),, 1925

200,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1925
Luogo di stampa
Bologna,
Autore
Sarfatti, Margherita
Pagine
pp. [4] 247 [3], numerose riproduzioni fotografiche in bianco e nero fuori testo.
Editori
Zanichelli (Cooperativa Tipografica Azzogu),
Formato
in 8°,
Edizione
Prima edizione.
Soggetto
Arte Cataloghi Monografie
Descrizione
brossura con titoli rossi e neri al piatto e neri al dorso,
Prima edizione

Descrizione

LIBRO Prima edizione. Ottimo esemplare (brossura con minima lacerazione alla testa del dorso, per il resto normalmente brunita; carte intonse lievemente brunite, tagli leggermente bruniti). Raccolta di saggi di Margherita Sarfatti - pubblicata per la prima volta nel 1925 da Zanichelli - dedicati ad artisti italiani e internazionali in cui emergono la scrittura e i giudizi egualmente decisi e chiari dell’autrice. Critica, curatrice, giornalista e intellettuale, Margherita Grassini Sarfatti è stata una figura fondamentale del panorama culturale italiano dalla fine della Prima Guerra Mondiale agli anni Trenta inoltrati. Socialista fin da giovane, di fede ebraica e unita, dal 1898, all’avvocato Cesare Sarfatti, la sua storia e la sua memoria sono indissolubilmente legate alla relazione con Mussolini, di cui fu compagna clandestina per quasi vent’anni. Vent’anni scanditi dalla conversione al cattolicesimo nel 1928, dalla vicinanza al fascismo e a posizioni nazionaliste, dal successo sulla scena artistica come critica e curatrice fino al terribile risveglio portato dalle leggi razziali del 1938 che la spinsero - nonostante la conversione e il legame, in verità ormai già da anni compromesso, con il Duce - a lasciare l’Italia. Il ritorno nel 1947 vedrà Margherita Sarfatti dedicarsi a una vita sostanzialmente ritirata e silenziosa fino alla morte, fatta eccezione per la pubblicazione del libro di memorie «Acqua passata» (1955).
Logo Maremagnum it