Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Tolstoi, Leone [Tolstoj, Lev] (Traduzione Dal Russo Della Duches, Sa D’Andria)

Sebastopoli [Sevasropolskiye rasskazy] seguita da Il taglio del bosco - I due usseri di Leone Tolstoi

Longanesi (Officine Rizzoli e C. Anonima per l’Arte della Stampa - - Milano),, 1941-1942

40,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1941-1942
Luogo di stampa
Roma,
Autore
Tolstoi, Leone [Tolstoj, Lev] (Traduzione Dal Russo Della Duches, Sa D’Andria)
Pagine
pp. 355 [5].
Editori
Longanesi (Officine Rizzoli e C. Anonima per l’Arte della Stampa, - Milano),
Formato
in 16°,
Edizione
Prima edizione Longanesi.
Soggetto
Narrativa Straniera dell' 800
Descrizione
brossura marrone con titoli neri al piatto e al dorso, sovracoperta illustratata (fotografia in bianco e nero) con titoli neri al piatto e al dorso,
Prima edizione

Descrizione

LIBRO Prima edizione Longanesi. Esemplare in stato più che buono (sovracoperta con leggere abrasioni ai piatti e piccole mancanze al dorso, tracce di nastro adesivo al lato interno; brossura con gora al piede del dorso; carte e tagli puliti). Raccolta di tre racconti - il principale, «Sebastopoli», seguito da «Il taglio del bosco» e «I due usseri» - scritti da Lev Tolstoj durante l’assedio di Sebastopoli, episodio fondamentale della Guerra di Crimea che vedeva opposti l’Impero Russo da un lato e l’alleanza formata da Impero ottomano, Francia, Gran Bretagna e Regno di Sardegna dall’altro. Protrattosi dal settembre 1854 al settembre 1855, esso fu vissuto direttamente dal grande scrittore russo, al tempo ufficiale volontariamente e valorosamente impegnato in prima linea nella difesa della città dall’attacco delle forze alleate. I tre racconti furono originariamente pubblicati separatamente tra il 1855 e il 1856 e sono qui presentati nell’edizione Longanesi del 1941 con la traduzione dal russo della poetessa e traduttrice Enrichetta Carafa Capecelatro, nota anche come Duchessa d’Andria.
Logo Maremagnum it