
Libri antichi e moderni
Raffaello Franchini
Scritti per ®Criterio¯
2020
37,00 €
La Scuola di Pitagora
(Napoli, Italia) Parla con il LibraioMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Anno di pubblicazione
2020
ISBN
9788865427651
Autore
Raffaello Franchini
Pagine
488
Lingue
Italiano
Descrizione
Il libro raccoglie gli articoli pubblicati da Raffaello Franchini sulla rivista ®Criterio¯, da lui diretta tra il 1983 e il 1990. Sotto la sua direzione la testata fondata da Carlo Ludovico Ragghianti nel 1957 si tramuta da "mensile di cultura, politica e societ…" in una rivista di filosofia. I diversi contributi, editoriali, recensioni, relazioni a congressi, sono spesso legati a dibattiti in corso - risuona in queste pagine la polemica di Franchini contro il "pensiero debole" e le "filosofie di successo" - ma non mancano interventi pi— speculativi, spesso scritti paralleli a volumi gi… editi o altri in gestazione. Il lettore avr… modo di penetrare nel laboratorio teoretico dell'ultimo Franchini, dove, ad esempio, Š ripresa e ulteriormente approfondita l'idea di progresso, articolata nel contesto di una "teoria della previsione" per meglio esaminare le istanze prospettiche della conoscenza in quanto giudizio storico. Anche gli Scritti per ®Criterio¯ collaborano a comporre, assieme ad altri pi— noti titoli dell'autore, quel mosaico di esercizi di teoresi che per Franchini Š stata l'idea di logica filosofica, chiamata a dar prova di s‚ sugli incerti territori della storia. Raffaello Franchini (1920-1990), filosofo, pubblicista, ha insegnato dapprima nell'Universit… di Messina, e dal 1971, ordinario di filosofia teoretica, a Napoli nella "Federico II". Nell'immediato dopoguerra collaborava a giornali come "L'azione", "La Voce", "Il Giornale", e dal 1950 al 1966 al "Mondo" di Mario Pannunzio. Ha legato criticamente la sua filosofia all'opera di Croce e all'idea di uno storicismo liberale, nel confronto con le diverse correnti del pensiero contemporaneo. Arguto scrittore di aforismi, amava molto le arti figurative, il cinema e il teatro. Nel 1983 ha fondato la nuova serie filosofica della Rivista "Criterio". Tra le sue opere ricordiamo: Esperienza dello storicismo (1953), Le origini della dialettica (1961), Teoria della previsione (1964), Croce interprete di Hegel (1964), La logica della filosofia (1967), Interpretazioni. Da Bruno a Jaspers (1975), Il diritto alla filosofia (1982), Eutanasia dei principii logici (1989).