Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Gross Hanns, Collana Grandi Opere - Traduzione di Giovanni Ferrara degli, Uberti - Ricerca iconografica di Fausta Cataldi Villari - Dedica, - Prefazione - Introduzione - Parte prima: Le strutture, materiali e istituzionali - Parte seconda: Aspetti della vita, intellettuale e culturale di Roma - Epilogo - Note - Riferimenti, bibliografici - Indice dei nomi, Collana Grandi Opere - Traduzione di Giovanni Ferrara degli, Uberti - Ricerca iconografica di Fausta Cataldi Villari - Dedica, - Prefazione - Introduzione - Parte prima: Le strutture, materiali e istituzionali - Parte seconda: Aspetti della vita, intellettuale e culturale di Roma - Epilogo - Note - Riferimenti, bibliografici - Indice dei nomi

ROMA NEL SETTECENTO

Laterza, 1990

17,00 € 20,00 €

Alfea Rare Books di Giorgio Bacchetta

(Milano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1990
Luogo di stampa
Bari
Autore
Gross Hanns
Volumi
1
Editori
Laterza
Curatore
Collana Grandi Opere - Traduzione di Giovanni Ferrara degli, Uberti - Ricerca iconografica di Fausta Cataldi Villari - Dedica, - Prefazione - Introduzione - Parte prima: Le strutture, materiali e istituzionali - Parte seconda: Aspetti della vita, intellettuale e culturale di Roma - Epilogo - Note - Riferimenti, bibliografici - Indice dei nomi
Soggetto
roma, strade, via appia, storia pagana, storia cristiana, monumenti, reperti, catacombe
Prefatore
Collana Grandi Opere - Traduzione di Giovanni Ferrara degli, Uberti - Ricerca iconografica di Fausta Cataldi Villari - Dedica, - Prefazione - Introduzione - Parte prima: Le strutture, materiali e istituzionali - Parte seconda: Aspetti della vita, intellettuale e culturale di Roma - Epilogo - Note - Riferimenti, bibliografici - Indice dei nomi
Descrizione
'In quali modi la città che era stata il centro d'irraggiamento della spiritualità cattolica fronteggiò e visse il 'secolo dei lumi', l'età della ragione e dello spirito laico?.La Città Eterna si poneva come tramite essenziale dell'universale classico, come luogo di perfezione di ogni esperienza culturale ed artistica. Tra gli scavi archeologici, i salotti letterari, i teatri, gli atelier, uomini come Winckelmann, Metastasio, Piranesi, Canova, dettero alla corrente neoclassica l'apporto della 'maniera romana'.

Descrizione

21x17 cm., legatura in carta telata, sopraccoperta con l'illustrazione a colori 'Piazza del Quirinale' di Giovanni Paolo Pannini, 1733, ; part., retro editoriale, pp. IX (1), 506, 53 illustrazioni in bianconero, fuori testo, prima edizione italiana, ottimo stato
Logo Maremagnum it