Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

MAFFEI, Scipione.

Rime e Prose. Parte raccolte da varj libri, e parte non più stampate. Aggiunto anche un Saggio di Poesia Latina dell'istesso Autore.

In Venezia, a spese di Sebastiano Coleti, MDCCXIX (1719),, 1719

750,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1719
Luogo di stampa
Venezia
Autore
MAFFEI, Scipione.
Editori
In Venezia, a spese di Sebastiano Coleti, MDCCXIX (1719),
Soggetto
Libri Antichi
Stato di conservazione
Buono
Legatura
Rilegato
Condizioni
Used

Descrizione

>in-4, pp. (8), 376, legatura coeva in p. pergamena, tassello al dorso con titolo. Con vignetta allegorica al titolo e due tavole inc. in rame f.t. (disegno di un ''gravicembalo con piano e forte'' e una pianta della ''Fiera di Verona'' dis. dallo stesso Maffei). Prima edizione di questa raccolta di poesie amorose e musicali, e di prose (di Sc. Maffei, noto letterato di Verona 1675-1755), tra cui spicca la ''Relazione della Libreria di Torino al Sig. Apostolo Zeno'' (pp. 199-214) in cui, insieme ad altre opere ivi da lui vedute, descrive brevemente il ''Theatrum Statuum Sabaudiae'' pubblicato dal Blaeu nel 1682 (che è sicuramente il primo riferimento bibliografico noto della magnifica opera, ancor prima che ne uscissero le ultime due edizioni). Il Maffei riporta notizie relative a manoscritti e libri antichi della Biblioteca di Torino, probabilmente il nucleo originale della Biblioteca Reale, prima che nel 1723, per volontà di Vittorio Amedeo II, venisse accorpata con le Raccolte della Regia Università e del Comune, dando origine alla odierna Biblioteca Nazionale Universitaria (''...poiché di tutt'altro avete inteso parlare, che della Biblioteca di Torino e de' suoi manoscritti... più libri ho qui veduto stampati in carta pecora... ma voi aspettate con impazienza ch'io vi parli de' manoscritti, che sono la vostra passione dominante..''). Le pp. 330-339 contengono un primo embrione del trattato che sarà pubblicato nel 1747 sulla formazione dei fulmini; ad esso fa seguito il ''Ragionamento sopra la regolazione dell'Adige''. Bell' esempl. Gamba, Testi di lingua, n. 2324.
Logo Maremagnum it