Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

(Siro Severino Capsoni)

Riforma del Carnevale. Novella giapponese

Graziosi, 1764

380,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1764
Luogo di stampa
Venezia
Autore
(Siro Severino Capsoni)
Editori
Graziosi
Soggetto
simple, letteratura satirica

Descrizione

In 8 (cm 12,5 x 18), pp. XLV + (3 bianche). Brossura rifatta con carta d'epoca. Il primo e l'ultimo foglio, bianchi, vanno compresi nella numerazione delle pagine (quindi 48 pp. in totale) come rileva Papanti, "Catalogo dei novellieri italiani", II, 1871 che sottolinea anche come questa novella allegorico-satirica sia sfuggita a Gamba e Passano. L'operetta, pubblicata anonima e senza data (con la sola indicazione di "Venezia, nel secolo XVIII") e' stata attribuita al domenicano Siro Severino Capsoni che, con questo scritto, volle vendicarsi di Giuseppe Baretti il quale aveva criticato l'opera "Il collegio delle marionette", falsamente attribuito a Pietro Verri, ma in realta' opera di Capsoni. "Si sbizzarri' contro di lui [Capsoni contro Baretti] in un componimento satirico uscito anonimo, ora ignoto ai bibliografi e divenuto rarissimo, e di cui noi renderemo conto qui. Ha il titolo: 'Riforma del Carnevale. Novella giapponese', ed ha tutti i caratteri peculiari dell'arguta e dotta satira del nostro autore, al quale e' rivendicabile, perche' egli stesso nel suo diario rimastoci annoto' di aver consegnato la novella al padre Scottoni per le stampe il 14 aprile 1764, e perche' dai verbali dell'Accademia degli Affidati risulta che egli ne diede tarda lettura in un'adunanza del 1772. Non creda il lettore, giudicando dal titolo, che l'ignoto libercolo concorra a impinguare la letteratura carnevalogica italiana. L'A. immagina che vaste generali riforme siano state annunziate nell'impero del Giappone ed iniziate cola' con la riforma del carnevale introdotta sul gusto europeo, esaltandosi, con una solenne interminabile mascherata, la memoria del principe dei moderni pirronisti e spiriti forti, Pietro Bayle. Il filosofo di Rotterdam e' appunto la figura principale della satira." (Archivio Storico Lombardo, 1911, p. 341). Soranzo, 2483.
Logo Maremagnum it