Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Balconi, Mosè.

Ricerche petrografiche sulla regione del Serizzo.

46,75 € 55,00 €

Botteghina D'arte Galleria Kúpros Studio Bibliografico

(Rosignano Solvay, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Autore
Balconi, Mosè.
Soggetto
Scienze naturali - (Geologia, Petrografia, Lombardia)

Descrizione

Tipografia del Senato del Dott. G. Bardi, Roma, 1941 – XIX. Estratto dal "Periodico di Mineralogia", Anno XII, n. 2,maggio 1941 – XIX. In 8vo, pp. 175 – 287 + 5 tavv. fot. in b/n in fine (tavole XIV – XVIII), bross. edit. in carta celesatina. Lo gneiss detto "serizzo" si trova nella zona intorno a Crevoladossola in Canton Ticino e a Sondrio. Per l'economia di queste aree l'attività di estrazione e lavorazione della pietra è molto importante, e ha notevolmente influenzato l'architettura regionale delle valli, in cui si usa tipicamente per elementi di muratura, rivestimenti di tetti e fontane. Tra le altre aree estrattive: la Valle Antigorio, la Val Formazza, la Val Chiavenna, la Val Masino, la Val Bregaglia. Con il termine serizzo o sarizzo si indica una serie di litotipi di colore grigio scuro e grana uniforme, a composizione gneissica presenti nelle Alpi meridionali, ossia i paragneiss, rocce generate dalla metamorfosi di rocce sedimentarie o sedimenti, che a condizioni di temperatura e pressione crescenti generano prima micascisti e poi paragneiss. La loro scistosità è caratteristica di uno stile tettonico ampiamente variabile nel tempo e nello spazio. La parola deriva da vecchi termini dialettali in uso nelle Alpi meridionali, soprattutto nelle regioni del Piemonte e del Ticino. Non si tratta quindi di un termine petrografico, e viene talvolta impiegato come sinonimo di "granito" o di "ghiandone", oppure di "gneiss", tutte rocce a composizione granitica più o meno metamorfizzate. Le sue caratteristiche meccaniche e l'ampia disponibilità in forma di massi erratici diffusi in tutto il territorio comasco, brianteo e ossolano la rendono una roccia di largo impiego.
Logo Maremagnum it