Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Della Chiesa Francesco Agostino

Relazione dello stato presente del Piemonte esattamente ristampata secondo l' edizione del 1635

per Onorato Derossi (Stamperia Reale), 1777

450,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1777
Luogo di stampa
in Torino
Autore
Della Chiesa Francesco Agostino
Editori
per Onorato Derossi (Stamperia Reale)
Soggetto
Piemonte, Storia locale
Descrizione
*Flexibound
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Italiano
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No

Descrizione

In-4° (284x210mm), pp. (2) bianche - (16) 82 - (2) bianche, brossura muta coeva decorata a motivi floreali verdi. Frontespizio con stemma sabaudo in xilografia sorretto da leoni rampanti. Ritratto del Della Chiesa in xilografia all'antiporta e intercalato n.t. all'avvertenza al lettore. Fregi tipografici incisi. Minimi segni del tempo e d'uso marginali ai piatti, lievissime fioriture a poche pagine, un lievissimo alone marginale al piede delle pp. 61-72. Più che buon esemplare genuino in barbe. Reimpressione dell'edizione originale del 1635 (tanto fedele da costituire quasi una sorta di anastatica ante litteram) di questa eccezionale descrizione del Piemonte nella prima metà del XVII secolo, condotta dal punto di vista sia geografico che economico. Il Della Chiesa, vissuto fra il 1593 e il 1662, fu Vescovo di Saluzzo, sua città natale, nonché storiografo e consigliere di Vittorio Amedeo I. Scrive l'Autore stesso: 'Io descrivo il Sito di Monti, Valli, Citta', Terre, Castella, che sono in questa patria, l'origine, el corso de' fiumi, e torrenti che la bagnano, la qualita' e natura delle Provincie e Popoli, e quel che piu' importa accenno le piu' illustri famiglie e i personaggi piu' insigni in qualunque stato o professione'. Al principio del libro è posta una lunga lettera al conte Carlo Francesco di Valperga da parte di Prospero Vastameglio che sostenne le spese dell'opera. Cfr. Manno, I,1226. Lozzi, II, 3605, note. STC XVII Century Italian Books, 225. Michel-Michel, II, 91. Manca alla Platneriana.
Logo Maremagnum it