Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Pidou De S. Olon, François (Touraine 1640 - Paris 1720)

RELATION DE L’EMPIRE DE MAROC. OU L’ON VOIT LA SITUATION DU PAYS, Les moeurs, Coûtumes, gouvernement, Religion & Politique des habitans. Par Mr. DE S. OLON Ambassadeur du Roy à la Cour du Maroc. LE TOUT ENRICHI DE FIGURES. A PARIS, Chez la Veuve Mabre Cramoisy. M. DC. XCV.

Chez la Veuve Mabre Cramoisy, 1695

540,00 €

Bosio Dedalo M. Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1695
Luogo di stampa
Paris
Autore
Pidou De S. Olon, François (Touraine 1640 - Paris 1720)
Editori
Chez la Veuve Mabre Cramoisy
Soggetto
viaggio, Marocco, africa
Descrizione
Piccola gora bruna sull’angolo inferiore destro del margine delle pagine da 127 a fine volume, sempre ben distante dal testo; tracce di distacco di ex libris sulla prima sguardia; ben conservato per il resto.

Descrizione

Legatura coeva in tutta pelle, fregi titoli dorati sul dorso a cinque nervi, sguardie marmorizzate (tracce di ex libris rimosso sull’anteriore) e tagli marezzati, in dodicesimo cm 16x10, pp (16) 227 (5), frontespizio parzialmente rubricato, antiporta e 9 tavole incise di cui una ripiegata, una carta bianca in apertura e in fine. Piccola gora bruna sull’angolo inferiore destro del margine delle pagine da 127 a fine volume, sempre ben distante dal testo; tracce di distacco di ex libris sulla prima sguardia; ben conservato per il resto. Relazione dell’ambasceria del Cavaliere di S. Olon, inviato da Luigi XIV presso il Sultano alawide Mulay Ismail (1645-1727) per concludere un’alleanza commerciale che avrebbe incluso tra l’altro uno scambio di prigionieri e la reciproca assistenza contro i pirati algerini e ottomani. S. Olon sbarcò a Tétouan ad aprile 1693 ed incontrò il Sultano a Meknès a giugno, ma la ratifica dell’accordo non fu ultimata - addirittura l'ambasciatore fu brevemente imprigionato dalle autorità di Tétouan. La relazione apparve già nel 1694, col titolo di Estat Present de l’Empire de Maroc, e fu ristampata l’anno seguente in questa edizione arricchita dell’apparato inciso da Daniel met de Penningen, nativo di Anversa e attivo ad Amsterdam dal 1685 alla morte nel 1696; il successo dell’opera portò a traduzioni in inglese e olandese entro la fine del secolo XVII. Le tavole incise sono in tutto dieci: l’antiporta raffigurante l’incontro tra S. Olon e il Sultano, la pianta ripiegata della città e fortezza di Larache (riconquistata da Mulay Ismail nel 1689), e alcune immagini di costumi (4 semplici e 4 che presentano 2 figure ritratte sia di fronte sia di spalle). «The author was sent by Louis XIV. to effect an exchange of slaves, and to conclude a treaty of peace and alliance against the Algerines. He disembarked, in the Bay of Tetuan and met the Sultan at Mekenes, but he had to leave the country without effecting his object. He was even imprisoned for some time at Tetuan by the Kaid of that place.» R. Lambert Playfair, A Bibliography of Morocco, n.308.
Logo Maremagnum it