
Libri antichi e moderni
Gatta Bruno
QUEL GIORNO DI SETTEMBRE
SETTIMO SIGILLO, 2002
14,00 €
Europa Libreria Editrice
(Roma, Italia) Parla con il LibraioMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Anno di pubblicazione
2002
Autore
Gatta Bruno
Pagine
152
Editori
SETTIMO SIGILLO
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Descrizione
DELLA MORTE DELLA PATRIA L'8 settembre fu, nella storia degli italiani, la morte della Patria. Lo slogan, inventato dalla fantasia di Salvatore Satta, un professore di diritto prestato alla letteratura, ha avuto fortuna tra gli storici di varia ideologia. Fu una giornata particolare che "neppure il pi? apocalittico dei profeti avrebbe potuto immaginare". Questo libro racconta, nel suo ottavo lungo capitolo, la cronaca dell'armistizio, delle trattative malcondotte, della ambizioni sbagliate degli uomini, la confusione morale che fiaccava gli animi e le volont?. Ma quel giorno di settembre fu solo la fine di un percorso doloroso che vide ingrossarsi la sconfitta mese dopo mese, bollettino dopo bollettino, come una corsa verso il destino. Tuttavia vi furono, in quei tre anni della guerra perduta, eroismi e sacrifici, in terra sul mare e nel cielo, in Africa, in Grecia, in Russia che meritano di essere ricordati con devozione. I primi sette capitoli del nostro saggio sonoun'introduzione a quella che fu una catastrofe nazionale.