Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

[Circolo Anarchico Ponte Della Ghisolfa]

Proiezione di un film: “Della conoscenza” [Circolo anarchico Ponte della Ghisolfa]

stampato in proprio,, 1968

300,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1968
Luogo di stampa
[Milano],
Autore
[Circolo Anarchico Ponte Della Ghisolfa]
Pagine
manifesto murale in inchiostro nero su fondo bianco, illustrato.
Editori
stampato in proprio,
Formato
70 x 33,5 cm,
Soggetto
Cinema Teatro etc.

Descrizione

MANIFESTO Manifesto originale. Segni di piegatura, ma ottimo esemplare. Il Circolo anarchico Ponte della Ghisolfa fu aperto il primo maggio 1968 in Piazzale Lugano a Milano, e lì vi rimase fino al 1975, quando fu sfrattato. Nel 1976/77 il circolo sposterà la sua sede in una villetta a due piani in viale Monza 255, dove si trova attualmente. è infatti pubblicizzata la proiezione di un film-documentario dal titolo Della conoscenza, che uscì nel 1968 per la regia di Alessandra Bocchetti, attivista e scrittrice: «Realizzato insieme ad una redazione designata dal movimento studentesco, il documentario analizza le motivazioni ideologiche e la situazione storica che sono alla base del ruolo e delle lotte condotte dagli studenti e dai giovani nel 1968». È verosimile pensare che la proiezione del documentario al Ponte della Ghisolfa sia avvenuta a ridosso dell’uscita del film, e possiamo dunque datare il manifesto al 1968/1969. Sono anni importanti per il circolo: uno dei militanti più attivi è Giuseppe Pinelli, assassinato di lì a poco, e farà parte del collettivo anche Pietro Valpreda. Dopo la morte del primo e l’arresto del secondo, inizierà una "campagna per la verità” che continua anche oggi. Di grande interesse è l’impianto grafico, vicino a quello dei celebri manifesti del Maggio francese prodotti a Parigi dall’«Atelier Populaire»

Edizione: manifesto originale.
Logo Maremagnum it