Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Ernesto Madia, Ernesto Madia

PRINCIPII DI MEDICINA LEGALE. PSICHIATRIA FORENSE, ANTROPOLOGIA CRIMINALE AD USO DEGLI STUDENTI DI LEGGE E DEI GIURISPERITI PRECEDUTI DA NOZIONI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA

Raffaele Pironti, 1921

150,00 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1921
Luogo di stampa
Napoli
Autore
Ernesto Madia
Pagine
271
Volumi
1
Collana
Fuori Collana
Editori
Raffaele Pironti
Formato
23 cm
Edizione
Seconda Edizione riveduta, corretta ed ampliata
Soggetto
Didattica, Antichi Manuali, Manuali, Opere pregiate, Lezioni universitarie, Collezionismo, Insegnamento, Medicina Legale, Medicina, Giurisprudenza, Malattie, Lesioni, Criminologia, Giustizia, Processi, Scienze forensi, Processo penale, Scienza forense, Perizia psichiatrica, Disturbi psichici, Anatomo-fisiologia, Fisiologia, Anatomia, Linguaggio medico, Psichiatria, Legge, Libri da collezione, Novecento, Libri rari
Prefatore
Ernesto Madia
Descrizione
RILEGATURA COEVA IN TELA NERA E DORSO IN PELLE BIANCA. BRUNITURA, SEGNI DEL TEMPO.
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Italiano
Legatura
Rilegato
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No

Descrizione

Prefazione alla 2.° Edizione. L'insegnamento della Medicina Legale nella Facoltà di giurisprudenza è necessario per dirigere l' uomo di legge nel campo medico, facilitargli la nozione delle malattie e delle lesioni che noi descriviamo nelle nostre relazioni, di scorgerne il punto debole o difenderle dagli attacchi della parte avversa. L'intelligente fusione del medico e del giurista è sola capace di condurre a bene l'opera comune: è unicamente su la completa e leale loro intesa che s'incardina il rispetto della giustizia e per essa il culto della verità. Nei processi criminali l'onore è sempre in causa, spesso la libertà ed in alcuni paesi anche la vita. È su questo teatro che il crimine s'ingegna di accumulare prove inverosimili, inventare raffinatezze astute, opporre alla giustizia e alla scienza problemi ardui e misteriosi, nella speranza di trovarvi l'impunità. Può anche darsi che nell'angolo di una prigione vegli un disgraziato, contro cui s'appunta tutto un sistema di accuse insussistenti, dietro il quale si disegna lo spettro di una condanna iniqua. Se al Giudice istruttore è affidato il delicato incarico di mettere in evidenza la colpa, la giustizia non conta meno sul suo concorso per dissipare i sospetti ingiustamente fissati su un innocente. Ora per trovare la verità tra i meandri di un processo criminale, per perseguire la buona pista attraverso le combinazioni più adatte a sviarla, per vagliare ogni indizio, senza innamorarsene troppo, sotto pena di creare, per amore dell'arte, un gran castello privo di consistenza, è necessario apportare nelle proprie ricerche quel colpo d'occhio, quella sagacia, quella prudenza che sono frutto della vera scienza. Non meno numerosi sono i dibattiti giudiziari in materia civile. Ad una domanda d'interdizione per disturbi psichici il Procuratore del Re, o chi per esso, deve procedere alla interrogatorio dell'interdicendo. La validità di una donazione, di una vendita, di un testamento è parimente subordinata al pieno possesso delle facoltà mentali. Il Magistrato deve sapere dove finisce la sua competenza ed incomincia quella del Perito medico in tesi di vitalità e di legittimità della prole, d'impotenza al debito coniugale e in ogni altra constatazione da cui dipendono la fortuna e l'avvenire degli interessati. La scienza, destinata a risolvere problemi cosi multipli e cosi dissimili, è appunto la Medicina legale, ed io sono ben lungi dall'averli enumerati tutti. La parte anatomo-fisiologica con cui questi Principii s'iniziano prepara lo studioso a comprendere il linguaggio medico, senza dire che l'anatomia e la fisiologia sono indispensabili per la buona intelligenza dei vari argomenti di Medicina legale: lesioni violente, quistioni di gravidanza e parto, aborto, infanticidio, congiunzione carnale, ecc. Gli avvocati e i magistrati non leggono che le conclusioni dei nostri rapporti, perché non possono comprenderne i considerandi, i quali sono basati generalmente su nozioni anatomiche e fisiologiche. E, quel che è peggio, talvolta ci attribuiscono, in buona fede, delle opinioni che non abbiamo emesse. Era necessario aggiungere a questa seconda edizione un sommario di Psichiatria forense, al fine di troncare quelle divergenze che non di rado sorgono tra avvocati e magistrati, tra magistrati e periti nell'applicazione della legge. Chi amministra la giustizia deve sapere in che modo si giunge alla diagnosi della pazzia, ed inoltre, senza un buon corredo di cognizioni psichiatriche, si rischia di perpetuare la possibilità di molti errori giudiziari. La quistione degli alienati misconosciuti dai Tribunali è antica e si arricchisce ogni giorno di fatti nuovi: quanti paralitici generali, quanti dementi precoci ed epilettici non sono stati condannati per voluta rinunzia alla perizia, che dovrebbe essere obbligatoria pel maggior numero di prevenuti? Inoltre la psichiatria ha lumeggiati gli stati intermedi fra la mente sana e la follia, nei quali si ammette una conoscenza incompleta dei doveri sociali e una resistenza insufficiente alle incitazioni criminose; e di questi semifolli ha fatto dei soggetti a responsabilità attenuata, che l'uomo di legge deve conoscere più da vicino. Era infine necessario prospettare uno Studio sul delinquente. Il criminalista di oggi non si contenta di essere un semplice giurista, strenuo paladino del diritto violato e della pena applicata con la tariffa alla mano. Egli studia il delinquente nei suoi caratteri fisiopsichici, fruga nel passato per leggervi la sua tragedia ereditaria e cerca nell'ambiente sociale, al di là dell'individuo incriminato, la vera origine e portata dei suoi atti. I lavori di Gall, di Morel e di Magnan sui degenerati, la teoria di Lombroso e della sua scuola sull'uomo criminale non troveranno la loro soluzione che sul terreno della difesa sociale. Spero che questa seconda edizione, redatta unicamente per i legali, e quindi spogliata della parte metodica e di tutte le esperienze di laboratorio, corrisponda allo scopo che mi son proposto, cioè di mettere nelle mani degli studenti di legge un libro che non sottragga al loro tempo più di quello che sia necessario per una buona preparazione agli esami, e di dare della Medicina legale quel concetto sintetico generale che permetta ai magistrati ed avvocati di avvisare alla necessità della perizia, sapere quali periti scegliere, conoscere i limiti della loro competenza, porre ad essi, al momento opportuno, i quesiti che si vuole veder risolti e vagliare giustamente l'opera loro. Napoli, gennaio 1921. Ernesto Madia

Descrizione bibliografica
Titolo: Principii di Medicina legale. Psichiatria forense Antropologia criminale ad uso degli Studenti di legge e dei giurisperiti Preceduti da nozioni di anatomia e di fisiologia
Autore: Ernesto Madia Tenente Colonnello Medico nella R. Marina (R. N.)
Editore: Napoli: Raffaele Pironti,
Seconda Edizione riveduta, corretta ed ampliata con 74 illustrazioni intercalate nel testo
Lunghezza: 271 pagine; 22 cm
Soggetti: Didattica Manuali antichi Classici riferimento Opere pregiate Bibliografia Lezioni universitarie Collezionismo medico Insegnamento Medicina Legale Giurisprudenza Nozione delle Malattie Lesioni Relazioni Giurista Criminologia Giustizia Processi Libertà Prove Scienze forensi Condanna Giudice istruttore Sospetti Processo penale Scienza Dibattiti giudiziari Perizia psichiatrica Interdizione Disturbi psichici Procuratore Interrogatorio Facoltà mentali Magistrato Perito medico Anatomo-fisiologia Fisiologia Anatomia Principii Linguaggio medico Lesioni violente Gravidanza Parto Aborto Infanticidio Congiunzione carnale Psichiatria forense Avvocati Applicazione Legge Pazzia Follia Diagnosi Errori giudiziari Alienati Tribunali Delinquenza Diritto Pena Gall Morel Magnan Degenerazione Teoria Lombroso Difesa sociale Laboratorio Angiolo Filippi Morte Cadavere Fenomeni cadaverici Accidenti Acido Addome Alcaloidi Alcool Asfissia Autopsia Avvelenamento Bambino Causa Cerebrale Chimica Cicatrici Clitoride Cloroformio Collo Colore Corpo Cranio Criminoso Cuore Degenerazione Delirio Delitto Dimostrare Dita Docimasia Dolore Donna Dose Ecchimosi Emoglobina Emorragia Epilessia Epilettico Ferita Fetale Feto Fosforo Frattura Genitali Globuli Imene Isteriche Laringe Liquido Macchia Trattato Malattia Morboso Morfina Mucosa Muscoli Ombelicale Organi Ossido di carbonio Paralisi Perdita Peritoneo Polmoni Proiettile Prova Putrefazione Decomposizione Reato Reazione Reperto Respirazione Sangue Sessuale Siero Sifilide Simulazione Sintomi Sperma Stomaco Stricnina Suicidio Testicoli Torace Tossica Trauma Traumatica Utero Vagina Vasi Veleno Vittima Dipsomania Alcoolismo Valutazione giuridica Dissimulazione Testamento Successioni Omicidio Delitti David Lazzaretti Infermità Codice civile Anatomopatologo Libri da collezione Novecento Modernariato Arma da fuoco Ossa Fratture Sopralluogo Analisi Reperti autoptici Impronte digitali Eredi Ergastolo Stupro Arsenico Cloro Bromo Iodio Piombo Oppio Tossicologia Oltraggio Memoria Paranoia Demenza Psicosi Libero arbitrio Intendere Volere Volontà Causalità Omicidio Colposo Frenastenia Cocainomane Cocaina Droghe Alterazioni psichiche Recidivi Profilassi Punibilità Casper Tamassia Data Ora Gemelle Blazek Antropologia criminale Studenti Giurisprudenza Giurisperiti Teaching Ancient manuals Classics References Valuable works Bibliography University lectures Medical collecting Teaching Legal medicine Jurisprudence Notion of diseases Injuries Relationships Jurist Criminology Justice Trials Freedom Evidence Forensic sciences Conviction Investigating judge Suspects Criminal trial Science Judicial debates Psychiatric assessment Interdiction Mental disorders Prosecutor Interrogation Faculties Magistrate Medical expert Anatomy-physiology Physiology Anatomy Principles Medical language Violent injuries Pregnancy Childbirth Abortion Infanticide Carnal union Psychiatry Lawyers Enforcement Madness Diagnosis Miscarriages Justice Alienated Courts Delinquency Law Punishment Degeneration Theory Social defense Laboratory Death Corpse Cadaveric phenomena Accidents Acid Abdomen Alkaloids Alcohol Asphyxia Autopsy Poisoning Child Cause Cerebral Chemistry Scars Clitoris Chloroform Neck Color Body Skull Criminal Heart Degeneration Delirium Crime Demonstrate Fingers Docimasia Pain Woman Dose Bruising Hemoglobin Hemorrhage Epilepsy Epileptic Wound Fetal Fetus Phosphorus Fracture Genitals Blood Cells Hymen Hysterical Larynx Liquid Stain Treated Disease Morbid Morphine Muscles Umbilical Organs Carbon monoxide Paralysis Leak Peritoneum Lungs Bullet Evidence Putrefaction Decomposition Crime Reaction Finding Breathing Blood Sexual Serum Syphilis Simulation Symptoms Sperm Stomach Strychnine Suicide Testicles Thorax Toxic Traumatic Uterus Vessels Poison Victim Alcoholism Dissimulation Testament Inheritances Murder Crimes Infirmity Civil code Pathologist Collectibles books Twentieth century Modern antiques Firearm Bones Fractures Inspection Analysis Autopsy findings Fingerprints Heirs Life imprisonment Rape Arsenic Chlorine Bromine Iodine Lead Opium Toxicology Outrage Memory Dementia Psychosis Free will Intention Will Causality Manslaughter Cocaine addict Cocaine Drugs Mental disorders Repeat offenders Prophylaxis Punishability Date Time Siamese twins Criminal anthropology Students Law Jurisprudence Jurists
Logo Maremagnum it