Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Abrate, Mario, ,Abrate, Mario

Popolazione e peste del 1630 a Carmagnola

Torino, Centro Studi Piemontesi/Ca dë Studi Piemontèis - Sta, 1972

35,00 €

De Carlo Studio Bibliografico

(Carmagnola, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1972
Luogo di stampa
Torino
Autore
Abrate, Mario
Editori
Torino, Centro Studi Piemontesi/Ca dë Studi Piemontèis - Sta
Curatore
,Abrate, Mario
Soggetto
Stato di conservazione
Buono
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

Biblioteca di "Studi Piemontesi". Indice: Ringraziamenti; di M. A. - Premessa (Carmagnola, settembre 1972) - Il censimento del 1621 (Stato della popolazione: Territorio e organizzazione amministrativa-Fonti-Popolazione, superficie e densità-Popolazione residente e popolazione presente-Le famiglie-La popolazione classificata per sesso e classi di età-La popolazione secondo lo stato civile-La popolazione secondo il luogo di origine-Alfabetismo e analfabetismo-La popolazione secondo le attività economiche-La classificazione fiscale - Dimamica della popolazione: Fonti ed ipotesi per la determinazione delle nascite, dei matrimoni e delle morti-La dinamica naturale della popolazione dal 1621 al 1630-Osservazioni sulla natalità, mortalità e nuzialità-Cenni sul movimento sociale-Lineamenti della dinamica demografica nel XVII secolo) - La peste del 1630-31(La peste in Piemonte e la sua storia: La vecchia storiografia-Le fonti per il 1630/31-La questione della provenienza-L'organizzazione sanitaria-La peste a Carmagnola-Una testimonianza diretta - Questioni demografiche: Cronologia ed estensione della peste-Morte e resurrezione al lazzaretto-Ricoverati, deceduti e "sortiti" per gruppi di età-Cenni sul rango sociale dei ricoverati-La morte privata-Morti extralazzaretto per gruppi di età-Categorie sociali delle vittime-Sintesi della mortalità - Questioni politiche, sociali e organizzative: Stabilità ed efficienza dell'autorità comunitaria-Fermezza e destino degli "ufficiali" della Comunità-I conservatori di sanità-Assenza dello Stato, contrasti con l'autorità centrale - Le difese sanitarie. I medici: Difese esterne ed interne-Il lazzaretto-I cimiteri-Difficoltà della "purgazione"-Fortuna e destino dei medici - La crisi dell'economia: Crisi di sussistenza, logistica, monetaria-Paralisi dei flussi finanziari e del commercio - Peste e religione: De profundis clamavi ad Te, Domine-Terrore e superstizione-Espiazione e resa di grazie-Il tributo del clero secolare e regolare - Finanziamento e spesa della lotta contro la peste: L'indebitamento della Comunità-Il costo del lazzaretto-Altre spese per la peste-La soluzione finale) - Conclusioni - Appendice: Schede personali costruite in base agli elementi tenuti nella consegna del 1621 e negli elenchi ufficialli dei ricoveri al lazzaretto e dei decessi - Indice dei nomi. In-8, pp. 268, brossura in cartoncino grigio con titoli in blu al primo piatto e al dorso e - al primo piatto riproduzione in blu dell'insegna del Centro Studi Piemontesi (tratta da una tavola del "Recetario de Galieno" stampato da Antonio Ranoto a Torino nel 1526). Allegata la scheda editoriale del testo in carta verde chiaro. Stato buono-ottimo (intonso)
Logo Maremagnum it