

Libri antichi e moderni
Pascoli Giovanni
Poemetti. Seconda edizione raddoppiata
Remo Sandron (Tipografia Andò), 1900
80,00 €
Gilibert Galleria Libreria Antiquaria
(Torino, Italia) Parla con il LibraioMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Anno di pubblicazione
1900
Luogo di stampa
Milano - Palermo
Autore
Pascoli Giovanni
Editori
Remo Sandron (Tipografia Andò)
Soggetto
Letteratura italiana, Poesia, Decadentismo
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Italiano
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No
Descrizione
In-8° (213x155mm), pp. XVI, 220, (1), brossura editoriale gialla a stampa nera con marca tipografica. In barbe e in ottimo stato. Seconda e definitiva edizione, raddoppiata rispetto alla prima del 1897. 'E' la seconda raccolta di poesie di Giovanni Pascoli. Apparsa nel 1897, si sdoppiò poi in due volumi distinti: Primi poemetti (1904) e Nuovi poemetti (1909). Ma per l'omogeneita' della materia e il modo con cui venne ordinata essi formano ancora come un tutto unico, come un vasto poema cioè della natura, del mistero e del dolore, rampollato dall'ispirazione ferace di Myiricae. Ne tornano cioè i temi principali, ma approfonditi e oggettivati in rappresentazioni più larghe e nelle forme adottate del poemetto epico lirico in terzine liberamente ripreso da Tennyson e Poe. Il nucleo centrale è costituito da una storia d'amore, il romanzetto di Rigo e Rosa, d'ispirazione più propriamente georgica, alternato o seguito da componimenti d'altro contenuto, di carattere più propriamente meditativo e che fanno a esso come di commento' (Carlo Curto in Dizionario Bompiani delle Opere, V, p. 582). Gambetti / Vezzosi, p. 642.