Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

PIANTA DEL PODERE DETTO DEL GIARDINO POSTO NELLA COMUNITA' DI FUCECCHIO (N°10). Terrilogio policromo originale.

1828

700,00 €

Pera Studio Bibliografico

(Lucca, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1828
Soggetto
STAMPE, INCISIONI, DISEGNI.
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Molto buono
Legatura
Brossura
Copia autografata
No
Condizioni
Usato

Descrizione

Assai gradevole cabreo in formato orizzontale cm.66,5x98, su carta greve. Nella parte sinistra riquadro con notazione manoscritta contenente 7 "Specificazioni", riferite ai terreni a lato raffigurati: I. "Una presa di terre lavorate pioppate e vitiate divisa in più Campi; luogo detto il Giardino sopra il quale esiste la casa del lavoratore con capanna murata staccata, e con altre due capanne coperte di biodo con Pozzo, Forno, Aja, Orto (misura 130 Stiora e 42 Pertiche)"; II. "Un pezzo di terra simile in piaggia d'Arno posto in detti luogo (misura 13 Stiora e 18 Pertiche)"; III. "Un pezzo di terra simile in piaggia d'Arno posto in detti luogo (misura 19 Stiora e 14 Pertiche)"; IV. "Un campo lavorativo pioppato e vitiato posto in detto luogo a confine dell'argine d'Arno (misura 3 Stiora e 6 Pertiche)"; V. "Altro campo lavorativo vitiato come sopra, luogo detto il Campo del Soldaini (misura 4 Stiora e 1 Pertica)"; VI. "Una presa di terre lavorate pioppate e vitiate divisa in sei campi, luogo detto il Giardino (misura 9 Stiora e 61 Pertiche)"; VII. "Una presa di terre simili divisa in più campi posta in luogo detto La Selva (misura 34 Stiora e 57 Pertiche)". Accanto ulteriore riquadro con quattro disegni policromi raffiguranti la pianta e l'alzato a Tramontana della Capanna e la Pitanta di piano terra e l'alzato a Mezzogiorno della casa poderale, "Descrizione del Piano a solajo della detta Casa poderale. Nella parte centrale rosa dei venti e raffigurazioni policrome dei suddetti 7 appezzamenti. Con notazione manoscritta a matita "scala moderna approssimativa 1:1500", una "Scala di Pertiche 80 di Braccia 5 l'una a Panno Fiorentino", e firma autografa dell'Ingegner Francesco Riccetti datata 10 ottobre 1828. I beni in oggetto risultano confinanti con proprietà Sanini, Principe Corsini, Montanelli, Rossi di Civoli, Ricci, Padri di San Nicola di Pisa, Conti, Vannucci, Arcipretura di Fucecchio, Terreni, Panicacci, Pazzi, Martelli; con le Vie di Mazzone, del Giardino, della Barca e con il Fiuume Arno. Cabreo assai dettagliato, di eccellente impatto estetico. Codice libreria 161243.
Logo Maremagnum it