Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Zetl Paul

Philosophia sacra sive Vita Divi Stanislai Kostka Soc. Jesu, iconismis et documentis moralibus illustrata, ac ejusdem Divi praeviis apotheseos honoribus humillime consecrata a devotissimo Convictu Dilingano

Typis Joannis Mauritij Korner, 1715

1600,00 €

Ex Libris s.r.l. Libreria Antiquaria

(Roma, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1715
Luogo di stampa
Dilingae
Autore
Zetl Paul
Editori
Typis Joannis Mauritij Korner

Descrizione

8vo (cm. 18,3), 5 cc.nn., 160 pp., 3 cc.nn. Con frontespizio allegorico inciso e 40 tavole emblematiche f.t., il tutto inciso su rame da Joann Ulrich Kraus. Iniziali e fregi xilografici n.t. Legatura coeva in piena pelle bruna con piccoli nervi al ds., ricche impressioni a secco e stemma dei Gesuiti al centro dei piatti (restauri abilmente eseguiti e tracce di legacci). Tagli dorati. Carte di guardia rinnovate. Firmette di appartenenza sbiadite al frontespizio figurato (controfondato). Lievi bruniture sparse, peraltro esemplare in più che buono stato di conservazione. Prima rara edizione di questa biografia riccamente illustrata da 40 emblemi di Stanislaw Kostka (1550-1568), novizio polacco della Compagnia di Gesù. Dalla Chiesa cattolica è venerato come san Stanislao Kostka con la canonizzazione del 1726 da parte di Benedetto XIII. San Stanislao è un santo assai popolare in Polonia e dal 1671 è venerato come patrono nazionale. Il frontespizio allegorico inciso mostra un ritratto ovale di Kostka e ciascuna delle 40 tavole numerate raffigura un episodio della vita del Santo ed è sormontata da un motto e da un emblema circolare. Una ristampa con titolo diverso e le medesime illustrazioni fu pubblicata nel 1727. L’autore Paul Zetl (1679-1740) studiò grammatica, retorica, filosofia e dogmatica presso le Università di Dillingen e Ingolstadt per poi divenire, nel 1722, rettore a Dillingen e Burghausen. Cfr. Landwehr, ‘German Emblem Books’, 344-345; Praz, p. 541.
Logo Maremagnum it